Autori | Leggero, Roberto |
Anno Compilazione | 2002 |
Anno Revisione | VERSIONE PROVVISORIA |
Provincia | Alessandria
|
Area storica | Contado di Tortona. Vedi mappa 1. Vedi mappa 2. Vedi mappa 3.
|
Abitanti | 877 (2001).
|
Estensione | 1297 ha.
|
Confini | A nord Pontecurone, a est Rivanazzano, a sud Volpedo, Volpeglino e Castellar Guidobono, a ovest Viguzzolo.
|
Frazioni | Rosano. Vedi mappa.
|
Toponimo storico | Caxal(l)e de Noxeta [Il Chartarium Dertonense, doc. 203, p. 341 del 1346].
|
Diocesi | Tortona. La diocesi di Tortona, nel corso del XIX secolo, fu soppressa per alcuni anni: nel 1803 passava a quella di Alessandria (costituita ex novo nel XII secolo durante la lotta contro Federico I e a cui Tortona aveva dovuto cedere una parte dell’antico distretto ecclesiastico). Nel 1805, però, la diocesi di Alessandria (e dunque anche quella di Tortona) passava alla sede episcopale di Casale. Nel 1817, infine, «previo accordo» con Vittorio Emanuele III, papa Pio VII ricostituì la diocesi di Tortona, distaccandola dalla provincia ecclesiastica di Milano e inserendola in quella di Genova [Goggi 1973].
|
Pieve | Nessuna notizia.
|
Altre Presenze Ecclesiastiche | San Giovanni Battista (parrocchiale). Come afferma Goggi «le notizie religiose di Casale non giungono a grande antichità» a causa della particolare storia del luogo. Nell’antico «Noxetum» possedevano beni sia il monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia sia il monastero di Bobbio. Dopo la riedificazione, nel XIV secolo, si registra la presenza degli oratori di S. Andrea in Castel Salio, di San Carlo (nella omonima località), di San Giuseppe, di S. Anna (in regione Cavanna), di San Giovanni Battista (alla cascina dei Maestri), della Cappella dell’Addolorata, della Confraternita della Trinità (1578, cappella di San Rocco), delle Carmelitane Scalze (1687 convento fuori le mura). Infine occorre ricordare il santuario della Madonna Addolorata della Fogliata, ripristinato all’inizio del XX secolo. A Rosano vi erano due chiese, S Michele, S. Agata e S. Maria della quale si hanno notizie fin dal XIII secolo. Tutte e tre le chiese dipendevano dal capitolo del duomo di Tortona. Nel XVII secolo si segnala anche la presenza dei Minori Riformati di San Diego (1681) che saranno sostituiti dai Carmelitani Scalzi di Lombardia (1687) [Goggi 1973, pp. 94-95; Guida di Tortona 1977, pp. 242-243].
|
Assetto Insediativo | Posto in una zona prevalentemente pianeggiante, Casalnoceto giace tra il corso inferiore del torrente Curone e la ultime colline che segnano la separazione tra la Val Staffora e la Val Curone. Esso si trova a 30 km da Alessandria e 9 da Tortona a circa 150 m di altezza sul livello del mare. Così lo definisce Berruti alla fine del XVI secolo «luoco murato et asai insigne […] è posto al piede di uno colle dilo Apenino che si chiama Brenzone […]. Il suo territorio […] è intersecato dal torrente Curone. Ha onesta pianura e collinete assai amene e boschi» [Berruti 2001, p. 221].
|
Luoghi Scomparsi | Nocetum [Merloni 1989, p. 84].
|
Comunità, origine, funzionamento | Casalnoceto, nel luogo dove si trova attualmente, venne edificata nel 1373, per ordine di Galeazzo Visconti duca di Milano e perciò le sue strutture edilizie e politiche sono frutto del diretto intervento dei Visconti. Gian Galeazzo, succeduto a Galeazzo, curò personalmente la struttura dell’abitato e delle fortificazioni (Guida di Tortona 1977, p. 242). Per quanto riguarda l’antica «Nocetum» essa si trovava in posizione elevata, nell’attuale località di Casale vecchio. La Cronaca di Tortona di Berruti ci informa dell’esistenza di un potere signorile locale riferibile alla famiglia dei Gentili ma Merloni dubita di tale presenza. Scarse sono le notizie relative alla prima fase di esistenza di Noceto ma sappiamo che, nel 1346, i savi della parte estrinseca prendevano denaro a prestito da Giovanni II marchese del Monferrato [Merloni 1989, p. 84].
|
Statuti | Gli statuti cittadini venivano utilizzati, per certe particolari procedure, anche nell’enclave spettante alla Mensa di Tortona detta Vescovato (Statuta civitatis Derthonae, Mediolani 1573; ACVTo, Volumi Privilegi-Statuti, nn. 6 e 9).
|
Catasti | A.S.M., Confini, Parti cedute, 11, fasc. Catastro del Perticato Ecclesiastico del Contado di Tortona estratto dall’Archivio della Regia Camera; molto interessante la vertenza che occorre, nel 1727, tra le «terre piccole» e le «terre grosse» circa il problema del pagamento delle tasse relative al «censimento» da farsi (le terre piccole vogliono pagare per quota e quelle grosse per perticato: ASM, Confini, Parti cedute, 18, fasc. Inter diversas Communitates Comitatus Derthone super diversa methodo Repartiendi Impositionis). Interessanti sono anche i Processi di seconda stazione per il bobbiese il tortonese e il vigevanasco [A.S.M., Confini, Parti cedute, 31] che presentano un resoconto dei livelli e delle proprietà comuni, i censi pagati dalle comunità e le entrate dei «particolari» delle comunità stesse. Dalla documentazione risulta che Casalnoceto disponeva, all’inizio del XVIII secolo, del libro dell’estimo o Catastro, non solo, ma che aveva «havuto e ricevuto li Catasri degli anni 1507 […] 1582, 1620 et 1688» ([A.S.M., Confini, Parti cedute, 16, fasc. Casal Nosetto].
|
Ordinati |
|
Dipendenze nel Medioevo | La vicenda di Casalnoceto, dal punto di vista della dipendenza nel medioevo, è particolarmente complessa. Probabilmente, fino alla sua distruzione Casalnoceto dipendeva da Pavia e non da Tortona; dopo la ricostruzione al piano (1373), grazie all’azione dei Visconti, Casalnoceto dipese da Tortona, ma dopo pochi anni era già passato sotto la giurisdizione di Voghera a causa, soprattutto dell’atteggiamento ribellistico nei confronti dei Visconti del feudatario di Casalnoceto il quale deteneva in feudo anche Voghera. Con l’infeudazione agli Spinola nel 1523 Casalnoceto si trovò infine aggregato stabilmente al ducato di Milano e al contado di Tortona [Guida di Tortona 1977, pp. 242-243].
|
Feudo | La presenza di un potere locale di tipo signorile nell’antico Noceto distrutto sul finire del XIV secolo non viene messa in dubbio. Ciò che alcuni storici locali contestano è che possa essersi davvero trattato della famiglia Gentili, come affermato dalla Cronaca di Tortona. Per giungere però ad una vera infeudazione bisognerà attendere la ricostruzione dell’abitato; solo nel 1412, infatti, Casalnoceto passò a Castellino Beccaria di Robecco, assieme ad altre località (Voghera, Serravalle, Stazzano). Nel 1449 gli Spinola occupano Casalnoceto con il permesso di Giacomo Visconti e alcuni anni dopo (1470) Gabriele Visconti infeudò il comune a Galeazzo Sforza e a Giovanni Spinola per le quote, rispettivamente, di due terzi e un terzo. La quota degli Spinola passò a Pietro Pusterla (1482) e di nuovo agli Spinola (1519) che riuscirono così a riunificare il feudo. Gli Spinola subirono il sequestro dei loro beni (compreso il feudo di Casalnoceto) nel 1707, in virtù dell’accusa di partigianeria nei confronti di Filippo V, rientrando in possesso delle loro proprietà solo nel 1725 [Merloni 1989, p. 94].
|
Mutamenti di distrettuazione | Originariamente sottoposta alla giurisdizione di Pavia Casalnoceto, dopo la sua ricostruzione avvenuta nel 1373 per opera dei Visconti, si trovò sottoposto alla città di Tortona. In seguito alla ribellione del feudatario di Casalnoceto nei confronti di Milano, la località passò sotto il controllo di Voghera. Assegnato il feudo agli Spinola (1470) Casalnoceto ritornò di nuovo, e definitivamente, sotto la giurisdizione di Tortona, trovandosi perciò inserito nello Stato di Milano, come Tortona, di cui seguì tutte le vicende sia sotto il dominio spagnolo sia sotto quello austriaco [Guida di Tortona 1977, passim].
|
Mutamenti Territoriali | Secondo Berruti, alla fine del XVI secolo Casalnoceto confinava con Viguzzolo e Rosano «da occidente et septentrione», «da levante» con la città di Voghera e con Rivanazzano e con Volpedo (Berruti 2001, p. 221). Nel 1723 esso tocca Rivanazzano, Volpedo, il torrente Curone e Viguzzolo, Pontecurone (ASM, Confini, Parti cedute, 16, fasc. Casal Nosetto). Rosano non è più indicato probabilmente perché già assorbito all’interno del territorio di Casalnoceto in virtù della presenza sul luogo degli Spinola, feudatari anche di Casalnoceto, ed è per questa ragione che nel 1723 il distretto comunale toccava quello di Pontecurone.
|
Comunanze | Nel 1723, i consoli della comunità dichiarano che Casalnoceto possiede varie entrate per fitti di case, macelleria, campi e per le fosse che circondano il comune (ASM, Confini, Parti cedute, 16, fasc. Casal Nosetto).
|
Liti Territoriali | Dalle inchieste di età moderna non risultano liti per il territorio. Anche la documentazione di età contemporanea, peraltro, non segnala particolari controversie se non una causa con i comuni di Volpedo e Viguzzolo tra il 1880 e il 1906 per questioni riguardanti l’uso delle acque del torrente Curone [Pernigotti-Brunetti 1999, p. 177].
|
Fonti edite
Berruti T., Cronaca di Tortona, a cura di S. Pagano, Tortona 2001.
Costa L., Chartarium dertonense, Torino 1814.
Il Chartarium Dertonense e altri documenti del Comune di Tortona (934-1346), a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1909 (BSSS 31).
Le carte dell’Archivio capitolare di Tortona (sec. IX-1220), a cura di F. Gabotto, V. Lege’, Pinerolo 1905 (BSSS 29).
Le carte dell’Archivio capitolare di Tortona (1221-1313), F. Gabotto, A. Colombo, V. Lege’, C. Patrucco, Pinerolo 1906 (BSSS 30).
Cronaca di Tortona, a cura di L. Costa, Torino 1814 (rist. anast. a cura di U. Rozzo, Tortona 1986).
Dezza E., Gli Statuti di Tortona, in «Studia et documenta historiae et iuris», 43 (1977), pp. 293-434.
Documenti per la storia di Tortona nell’età del comune, a cura di F. Gabotto, Torino 1922-1923 (BSSS 96/1 e 96/2).
Fonti inedite
A.C.C. (Archivio Storico del Comune di Casalnoceto).
A.S.M. (Archivio di Stato di Milano)
A.S.M., Autografi, cartt. 203, 209; Autografi Ecclesiastici, cart. 51, fasc. Tortona, c.10; Comuni, cart. 82; Confini, cart. 19; Feudi Camerali, cartt. 24, 152, 163, 168, 458, 483, 484, 485, 637; Feudi Imperiali, cartt. 347, 672, 732; Militari, P.A., cart. 382, 384, 385; Missive ducali, cartt. 13, 97, 107, 161; Registri ducali e Missive, Frammenti, cart. 1; Sforzesco, cartt. 768, 769, 771, 773, 774, 1185, 1394. A.S.P. (Archivio di Stato di Pavia)
A.S.P. , Università, Rogiti Griffi, cartella 9, fasc. 1 (1395). A.S.T. (Archivio di Stato di Torino)
A.S.T., Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Tortona 4 A VII Rosso, Mazzo 1, "Carta del Tortonese". Carta topografica del Tortonese. Fol. 1 Mss. senza data e senza sottoscrizione. (Note: Carta con timbro del Dépôt Général de la Guerre), s.d. Vedi mappa. A.S.T., Paesi di nuovo acquisto. Tortonese, mazzi I, II, III, XVI, XXI; Paesi di nuovo acquisto. Feudi Doria, mazzo I, n.3; Vescovati. Tortona, mazzo j, Pro S. Ecclesia Dertonae in Statu Mediolani. A.V.T. (Archivio Capitolare della Chiesa Cattedrale di Tortona):
Memoria fine sec. XVI, Fundamenta pro dominio et superioritate regis catholici in terris et castris territori Thertonensis quem episcopatum vocant, et in quibus episcopus illius civitatis iurisdictionem temporalem exercet et eam praetendit liberam et absolutam; A.V.T., Volumi Documenti storici-civili, cart. A 109; Volumi Privilegi-Statuti, nn. 6 e 9; vol. XLVI, Proprietà fondiarie della Mensa in Dernice e Fabbrica; vol. LXX, Proprietà della Mensa in S. Agata, S. Alosio, S. Biagio, n. 1; A.V.T., Sinodus Derthonae illustrissimi et reverendissimi D. D. Henrici Rampini de S. Alosio, Dei et apostolicae sedis gratia episcopi Derthonensis et comitis habita die XXX Maji, 1435. B.N.F. (Bibliothèque nationale de France). Vedi catalogo.
B.N.F., département Cartes et plans, GE DD-2987 (5054 B), La principauté de Piémont, les marquisats de Saluce et de Suze, les comtés de Nice et d'Ast, le Montferrat / dediée au roy par son très humble, très obéissant, très fidèle sujet et serviteur H. Jaillot, géographe de sa Majesté, [chez l'auteur] (A Paris), 1695 [Jaillot, Alexis-Hubert (1632?-1712). Cartographe]. Vedi mappa. B.N.F., département Cartes et plans, CPL GE DD-2987 (5043), Le Piémont et le Montferrat avecque les passages de France en Italie ... / Par P. Du Val, Chez l'Autheur (A Paris), 1600-1699 [Duval, Pierre (1619-1683). Cartographe]. Vedi mappa. | |
Bibliografia | Arzano A., Francesco Sforza all’acquisto di Tortona, in «Julia Dertona», 43 (1914), pp. 3-29.
Berruti A., Tortona insigne, Torino 1978.
Bonavoglia G., Documenti per la storia di Fabbrica Curone terra di Vescovi di Tortona, Malaspina, Fieschi e Doria Landi, Tortona 1993.
Bottazzi G., Monumenti dell’Archivio capitolare della chiesa cattedrale di Tortona, Tortona 1837.
Bottazzi G., Carte inedite dell’Archivio capitolare della chiesa cattedrale di Tortona e dell’Archivio
Lateranense di S. Maria di Castello, Tortona 1833.
Carnevale G., Biografia degli uomini illustri tortonesi, Vigevano 1838.
Carnevale G., Notizie per servire alla storia della Chiesa di Tortona, Voghera 1844.
Casalis G., Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, I-XXVIII, Torino 1833-1856.
Deza M., Storia della famiglia Spinola, Piacenza 1694.
Dizionario di Toponomastica, Torino 1990.
Ferro A., Cronologia ponteficale historica della vita di tutti i vescovi della città di Tortona, Tortona 1622, ms. in xerocopia conservato presso la Biblioteca Civica di Tortona.
Gabotto F., Per la storia di Tortona nell’età del Comune, Torino 1922.
Garberi E., S. Alosio di Castellania e S. Biagio, Tortona 1981.
Goggi G., Per la storia della diocesi di Tortona, I-II, Tortona 19632-19652.
Goggi G., Storia dei comuni e delle parrocchie della diocesi di Tortona, Tortona 19733.
Guasco F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911.
Guida di Tortona e del Tortonese, Tortona 1977.
Lugano P., Origine e vita storica dell’abbazia di San Marziano di Tortona, Firenze 1902.
Maiocchi R., Frammenti cronistorici di Lorenzo e Dertonino Opizzoni, in «Bollettino della Società storica Tortonese», VIII (1905), pp. 25-26.
Merloni G.M., Documenti inediti datati 1347 concernenti la transazione della controversia sul giogatico, in «Julia Dertona», seconda serie, 33 (1984), fasc. 64 aprile 1985, pp. 29-39.
Merloni G.M., Castelli, torri e luoghi fortificati del Tortonese antico, Tortona 1989.
Merloni G.M., Splendore e tramonto del potere temporale dei vescovi di Tortona, Cassano Spinola 1993.
Montemerlo N., Raccoglimento di nuova historia dell’antica città di Tortona, I-II, Tortona 1618.
Pagano S., Documenti della Mensa vescovile di Tortona riguardanti il territorio di S. Agata (secc. XV-XVI), in Ricerche storiche su S. Agata Fossili, Tortona 1988.
Perina A., La cattedrale di Tortona, Alessandria 1992.
Pernigotti G., Brunetti D., Casalnoceto. Un paese tra Otto e Novecento, Casalnoceto 1999.
Pollini L., Memorie storiche intorno ai successori di San Marziano primo vescovo di Tortona ed alla Chiesa Tortonese, Tortona 1889.
Rozzo U., Tortona nei secoli. Profilo di storia dertoniana, in Tortona nei secoli. Mostra di antiche piante e carte di Tortona e del Tortonese, Tortona 1971.
Rozzo U., Tortona: la storia e le storie, «Quaderni della Biblioteca Civica», 7, Tortona 1988.
Salice L., Annali Tortonesi, ossia compendio storico-cronologico, Torino 1869.
Sant’Ambrogio D., Monumenti dei Botta in Tortona, in «Julia Dertona», 17 (1908), pp. 13-33.
Sisto A., I feudi imperiali del Tortonese (sec. XI-XIX), Torino 1956.
Tacchella L., La riforma tridentina nella diocesi di Tortona, Genova 1966.
Tacchella L., Stazzano nella storia del Vescovato e dei feudi imperiali liguri, Verona 1987.
Tacchella L., Garbagna nella storia del dominio temporale dei vescovi di Tortona e dei feudi imperiali liguri, Verona 1988.
Tonso-Pernigotti, Indice dei documenti tortonesi, manoscritto 926, conservato presso la Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino.
|
Descrizione Comune | Casalnoceto
L’analisi dello strutturarsi del territorio di Casalnoceto deve tenere presente le complesse vicende politiche e militari che coinvolsero tale località, a cominciare dallo spostamento dal monte al piano che esso subì e che ne influenzò fortemente struttura e destinazione. L’antica «Nocetum», infatti, situata sui contrafforti collinari appenninici aveva assistito alla presenza di importanti enti monastici, quali l’abbazia di Bobbio e il monastero di S. Pietro in Ciel d’Oro, oltreché all’emergere di un potere signorile locale che aveva la responsabilità, probabilmente, della realizzazione del castrum locale.
Quando le milizie bretoni di John Hakwood (Giovanni Acuto) devastarono Casalnoceto, alla fine del secolo XIV , gli abitanti furono costretti ad abbandonare il colle e, seguendo le indicazioni dei signori di Milano, a ricostruire l’abitato ex novo. Ecco allora che la forma e la fortificazione dell’abitato rispondono ad un preciso disegno politico e benché non si possa escludere che il territorio sia il medesimo della «Nocetum» antica, esso viene “interpretato” in altro modo dal «luogo murato et asai insigne – come dice Berruti – quantunque picciolo». Non bisogna poi scordare che neppure in questa sua veste rinnovata Casalnoceto ebbe vita tranquilla, a causa della contesa con Milano nella quale verrà trascinata dai suoi feudatari. Rioccupata militarmente dagli Spinola, nel 1449, e ad essi infine concessa in feudo, Casalnoceto troverà un assetto definitivo. Furono proprio questi ultimi, infatti, a completare la costruzione del territorio comunale aggregando la località di Rosano a Casalnoceto. La villa di Rosano aveva, a suo tempo, fatto parte dei Corpi Santi della città di Tortona: dotata di un castrum e di due chiese (S. Maria e S. Michele) una sua porzione era stata concessa all’abbazia tortonese di S. Marziano per poi ritornare sotto la completa giurisdizione della città. A partire della prima metà del Seicento gli Spinola edificarono a Rosano un palazzo ed una chiesa dove venne sepolto il generale Ambrogio Spinola. Tale presenza porterà Rosano a gravitare su Casalnoceto (di cui gli Spinola resteranno signori fino alla soppressione dei feudi) fino a cedere a quest’ultima località il proprio territorio. Non risulta che esistano tratti del territorio sottoposti a maggiore tensione rispetto ad altri anche se uno dei confini “naturali” del territorio comunale, e cioè il torrente Curone, e l’uso delle sue acque produce, nel corso dell’Ottocento una serie di liti con le comunità di Volpedo e Viguzzolo. |