Autori | Demanuele, Giovanni |
Anno Compilazione | 2008 |
Provincia | Alessandria
|
Area storica | Casalese. Vedi mappa 1. Vedi mappa 2. Vedi mappa 3. Vedi mappa 4.
|
Abitanti | Abitanti 1600, 266 fuochi (statistica generale 1783); 2311 (censimento 1861); 2398 (cens.1871); 2520 (cens.1881); 2610 (cens.1901); 2278 (cens.1911); 1781 (cens.1921); 1781 (cens.1931); 1707 (cens.1936); 1765 (cens.1951); 1455 (2055).
|
Estensione | 29,24 kmq.
|
Confini | Borgo San Martino, Casale Monf., Ticineto, Valmacca, Breme (Pv.), Candia (Pv.).
|
Frazioni | Arlasco, Oltre Po, Vallone. Vedi mappa.
|
Toponimo storico | Le prime attestazioni fanno pensare al “fitonimo ottenuto da Fraxinus in composizione col suffisso –etum di valore collettivo, indicante luogo piantato, dove determinati alberi crescono in abbondanza”. I primi documenti medievali contenenti il vocabolo latino Fraxinetus risalgono al decimo secolo, con le varianti fonetiche Fraxanetus nei secoli successivi, poi Frassinetus [Gasca Queirazza 1997].
|
Diocesi | Nell’alto medioevo Frassineto faceva parte della diocesi di Vercelli; in seguito entra a far parte dell’Arcidiocesi di Milano. I primi documenti che ne attestano questa appartenenza sono alcune visite pastorali. Tra esse, sono ricordate quelle del Cardinale Carlo Borrome: la prima volta nel 1579, la seconda nel 1582. La terza visita è legata al viaggio fatto dal Cardinale e dall’Arcivescovo di Bologna a Torino per visitare la Sacra Sindone. “Nel ritorno si imbarcò col cardinale Paleolotto di Bologna e il seguito sul fiume Po e giunse fino a Casale, dove si salutarono e Carlo partì per Frassineto.” Altre visite vennero effettuate dal Cardinale Federico Borromeo negli anni 1605 e 1620. L’ultima visita di un Arcivescovo di Milano fu quella del Cardinale Pozzo Bonelli, nel 1763.
Con bolla del 1/6/1803, viene risistemata la diocesi Subalpina. Il Cardinale Caprara, nel 1805, pubblica, a Parigi, una bolla in cui attesta che la parrocchia di Frassineto, insieme a quella limitrofa di Valmacca, passa prima al vescovado di Alessandria e poi , nel 1806, a quello di Casale. |
Pieve | Frassineto Po fu pieve rurale e poi con l’accrescersi del borgo attorno al castello, fu sede di altre cappelle o “titolus”, come è attestato nelle “carte dell’archivio capitolare di Casale”. Nelle carte degli archivi della cattedrale di Vercelli è scritto come, nell’anno 1021, la prevostura fosse dotata di un capitolo di otto canonici e che il prevosto e i canonici di Frassineto avessero dato, in enfiteusi, ai monaci della Badia di Lucedio, il territorio della Grangia di Gazo. Matteo viene investito della prevostura di Frassineto da Roberto, arciprete del duomo di Milano nel 1183. La chiesa passa sotto la diocesi di Vercelli. Nasce un lungo conflitto per la riscossione delle decime tra Frassineto e il prevosto di Casale. Per porre fine ad esso, il prevosto di Casale, Stefano aveva concesso, nel 1186, un terzo delle decime a quello di Frassineto, ma i contrasti rimasero vivissimi. Il 7 maggio del 1226, nella chiesa, che era posta accanto al castello, fu stipulato un accordo tra Oberto, prevosto della colleggiata di S.Evasio di Casale, e i cittadini vercellesi. Nel Quattrocento per motivi strategici, i marchesi del Monferrato, sotto il cui dominio era passato il territorio di Frassineto, chiesero all’ Arcivescovo di Milano, diocesi di appartenenza, la disponibilità del sito ove era costruita l’antica chiesa parrocchiale. Dopo aver ottenuto risposta positiva, per intercessione del prevosto della colleggiata di Casale, il marchese si appropriò del sito e, a proprie spese, edificò, pochi anni dopo, la nuova chiesa che fu terminata nel 1454 e consacrata ufficialmente il 20 maggio del 1477 da Monsignor Cristoforo dei Signori di Incisa, Vescovo di Betlemme. La chiesa ebbe il titolo di cattedrale.
|
Altre Presenze Ecclesiastiche | La chiesa parrocchiale di Frassineto aveva, in passato, un altare maggiore costruito in legno pregiato. Nel 1781 la chiesa venne notevolmente ampliata e la forma a croce latina sostituì quella a croce greca. Pochi decenni prima, Maria Maddalena Callori, contessa di Montemagno e di Frassineto, aveva donato una balaustra in marmo nero che era stata installata nell’ingresso del presbiterio.
Sono presenti nel territorio di Frassineto altri luoghi di culto. La chiesa di San Giovanni Evangelista, che fu costruita nel 1620, ha un campanile barocco e un pregevole altare in mattoni e scagliola. Nel 1747 fu introdotta da parte dei confratelli una balaustra in marmo. La chiesa intitolata alla Madonna degli Angeli venne edificata nel 1620 in stile barocco con tele del XVIII secolo del pittore Giacomo Francesco Cipper detto il “Todeschini”; ha un interno semplice con altare in scagliola. La chiesa apparteneva alla compagnia devozionale dei disciplinanti. La chiesa di S. Giovanni del Giarone fu fondata nel 1630 e aveva un patrimonio di 72 moggia. Era situata in un’area alluvionale, nella zona di confluenza tra fiume Po e Sesia. Veniva allagata dalle frequenti esondazioni del fiume e fu più volte ricostruita nell’età moderna; all’inizio del Novecento dopo una terribile piena fu inghiottita dalle acque e non più riedificata. La chiesa rurale di S.Rocco fu commissionata, nel 1570, dal duca di Monferrato Guglielmo Gonzaga come ex voto per l’avvenuta guarigione del figlio. Particolare interesse suscita l’affresco votivo, datato tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII, del pittore alessandrino Giorgio Alberini della scuola del Caccia, rappresentante la Madonna col bambino, S.Rocco e il donatore con il figlio in braccio e, sul fondo, due figure di vescovi . Il patrimonio ecclesiastico di Frassineto si è anche formato attraverso numerosi benefici con obbligo di celebrare messe in suffragio. All’inizio dell’Ottocento risultavano attivi ben quindici benefici: San Sebastiano, Fogliarino, Albano, Gerardi, Margara, Nicola, San Carlo, San Giovanni, Saba, Ubertazzo, Roviglione, Cortina, Ospedaletto, Ambrogio e San Giorgio. Tra le associazioni devozionali erano presenti sul territorio: la Confraternita di S.Giovanni, la Cappellania di San Carlo, la Cappellania Gerardi, la Compagnia delle Umiliate e quella di San Bovone. La Confraternita di S.Giovanni, o Compagnia dei Disciplinati, nasce all’inizio dell’età moderna; possiede dei beni nel territorio di Frassineto e ottiene da Giacomo Francesco Ubertis, con il testamento del 20 maggio 1686, nuovi vasti beni territoriali a condizione di “retribuire regolarmente l’operato del cappellano con l’obbligo di celebrare le messe festive e quattro feriali ogni settimana nell’oratorio di San Giovanni Evangelista”. La nomina del cappellano spettava alla confraternita, con preferenza per i sacerdoti appartenenti alla famiglia Ubertis. Nel 1802 la confraternita cede al comune tutti i beni “con l’obbligo di adempiere i pesi e di convertire tutti gli altri redditi per i poveri del paese”. I suddetti beni passarono poi alla Congregazione di Carità. Numerose furono le liti, intraprese dai priori della confraternita, con proprietari e abitanti della comunità, per controversie sugli appalti e sulle rendite delle terre. Nel 1723, la contessa Maria Maddalena Callori emise “una grida”, in cui si imponeva a tutti i proprietari dei fossati di consegnare al comune le loro parti per il pagamento delle tasse. Gli unici ad essere in parte esentati furono i confratelli che presentarono una supplica in quanto proprietari da tempo immemorabile del fossato dirimpetto alla chiesa e allegarono le testimonianze scritte degli abitanti più anziani. La Cappellania di San Carlo viene eretta, nel 1624, con l’obbligo di una messa quotidiana (testamento di Guglielmo Vidoni). La Cappellania Gerardi viene istituita, nel 1626, nella chiesa della Madonna degli Angeli con testamento che impone che tutti i cappellani devono essere sacerdoti originari di Frassineto; nel 1802, il comune si appropriò dei beni con l’obbligo degli adempimenti. La Compagnia delle Umiliate o del SS.Rosario viene eretta, probabilmente, nei primi anni del Seicento e approvata dal Cardinale Borromeo nel 1605. La compagnia precede per privilegio ogni altra confraternita nelle processioni e gode di amministrazione autonoma. La Compagnia di S.Bovone non aveva regole e normative ed era attiva nella raccolta di fondi tra i contadini; nulla si sa della sua data di fondazione. |
Assetto Insediativo | Frassineto, come la maggior parte degli insediamenti piemontesi, ha un’origine relativamente antica. Il fiume Po e il Sesia (Vedi mappa.) formando barriere naturali, non facilmente valicabili, lo proteggono da sostanziali rivolgimenti durante il periodo, convulso, delle invasioni barbariche. Soltanto nel periodo longobardo l’insediamento diventa però stabile. Frassineto è ricordato, nel 1164, come importante centro dall’imperatore Federigo Barbarossa (“Acta imperii selecta”) e viene descritto come un luogo posto “ove faceva capo la strada proveniente da Vercelli per Occimiano e Asti e raggiungere in tal modo la Via Fulvia”. Il sorgere del sistema feudale e la presenza sul territorio dei singoli signori porta a dei notevoli cambiamenti: prosegue il popolamento della zona e si trasformano, pur con grande difficoltà, le attività agricole e commerciali. I bastioni costruiti per la difesa del centro abitato subiscono modifiche e smantellamenti. Una descrizione dell’insediamento del 1710 segnala: “hora dirò essere parimenti circondata da muraglie non però alte come prima… ha due porte cioè l’una chiamata del Riccellino che riguarda verso mezzogiorno; l’altra di San Martino. Nel recinto è posta la Chiesa Parrocchiale di Santo Ambrosio et poco discosto vi è la Chiesa di San Giovanni Evangelista: Confraternita dei Disciplinanti. Vi sono quattro archi: l’uno vicino alla contrada di Capolupo avanti la strada Regale et qui giace la Chiesa dedicata alla Concettione della Beatissima Vergine Maria: gli altri Archi si denominano Sala, Lazzaretto e Porto. Le chiese campestri sono l’Annonciata della Santa Vergine sopra la strada che da Casale conduce a Frassineto; San Rocho su la strada che da Frassineto conduce al Borgo San Martino et San Cristoforo sopra la strada che dalla detta città si va a Bremide, le quali chiese sono tutte di qua dal fiume Po. Di là dallo stesso fiume si trova la chiesa intitolata San Giovanni del Giarone…Le strade regali date in nota della Comunità di Frassineto li 16 maggio 1604 per osservanza dell’ordine generale del Ser.mo Vincenzo: la strada che va alla città di Casale et passa in mezzo alla terra predetta di Frassineto et tirando alla volta di Bremide si passa sopra un ponte di pietra posto su la Ritana che discorre a Pomaro et seguita in una prateria grande confina alle fini di Bremide et ivi finisce la detta strada. Vi è poi un’altra strada che viene da Milano per Candia, la quale comincia alle fini della Villetta di là del Po et da certi cassinaggi chiamati la Megliana situati sopra il territorio del predetto luogo di Frassineto et si passa il Po sopra il porto di Frassineto, il qual passaggio et la quale strada sono variabili et si passa ancora per mezzo del medemo luogo di Frassineto seguitando alla volta del Borgo San Martino et ivi termina la strada”.(AST, Giacomo Saletta, Segretario Ducale Ducato di Monferrato, Manoscritto). Esaustiva la descrizione del Casalis, che parlando del mandamento di Frassineto Po, scrive: “ Su questo territorio si contano sei vie comunali: una da levante, conduce a Breme, e da essa se ne dirama un’altra, verso tramontana, che si dirige a Candia. Una seconda via, da ponente, mette alla città di Casale, una terza, verso mezzodì, conduce al Borgo San Martino; un’altra nella stessa direzione, scorge a Ticineto, una quinta, verso scirocco, tende a Valmacca; una infine, da tramontana si rivolge a Terranova ed alla Grangia di Gazzo. Il comune è distante tre miglia da Breme, tre pure da Casale; quattro da Candia, due dal Borgo S. Martino, da Ticineto, da Valmacca e dall’anzidetta Grangia”. Ma fondamentale risulta la presenza del fiume: “…il Po attraversa il territorio nella direzione da ponente a levante, e vi si tragitta col mezzo di porti dal lato boreale del paese, si scaricano in esso il torrente Stura, la roggia della Grangia e il fiume Sesia”.(Casalis, G., Dizionario geografico storico,statistico,commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino, 1840)
Oggi, Frassineto, che dista sette chilometri ad est di Casale Monferrato, si raggiunge percorrendo una strada secondaria che prosegue poi per le comunità di Ticineto e Valmacca. L’insediamento è caratterizzato da case basse allineate sulla via principale. |
Luoghi Scomparsi | Nessuna notizia è stato possibile reperire.
|
Comunità, origine, funzionamento | Anche se Frassineto Po si reggeva con regolamenti consuetudinari, soltanto nel 1464 queste leggi vennero riunite in un codice e nel 1537 rivedute e aggiornate furono raccolte in un codice membranaceo. Il 22 luglio 1537, Federico Gonzaga marchese di Mantova e la moglie Margherita Paleologa, marchesa di Monferrato dopo “matura et diligenti consideratione, paerticipato que consilio Guliemi ex Saneti Georgii et Blandrate comitibus cui ella revidenda domandavius” approvano gli Statuti comunali di Frassineto. E’ una svolta importante. Analizzando attentamente questo documento, il comune di Frassineto appare come composto da “uomini liberi che ne coltivano le terre”. L’attività contadina risulta essere assolutamente predominante anche se ci sono accenni ad altre professioni. L’accentrare nelle mani degli abitanti della comunità, la maggior parte dei beni agricoli da coltivare su cui si estendeva la giurisdizione, sembra un’esigenza molto sentita; in primo luogo per evitare contenziosi, tra l’altro molto diffusi, con abitanti delle comunità limitrofe aventi beni entro i confini territoriali di Frassineto Po (ASCF, Confini territoriali, Confini con Ticineto, Lite vertente tra i comuni di Frassineto Po e Ticineto per i confini e il territorio: Copia sententia comunitatis Fraxineti contra Ticinetum, 1419 22 novembris “ dei nobili Berrettino di Cuccaro e Angelino Brayda di Montiglio; copia “instrumentum compromissi facti in domino Berretinus de Cucharo et Angelinus de Brayda inter comunitatem Fraxineti et condominos Ticineti pro finibus territori). L’accentramento rende anche più semplice e rapido il pagamento delle taglie, esercitando una maggiore pressione sull’abitante della comunità con la minaccia della confisca del bene agricolo.
|
Statuti | Il 28 gennaio 1493 , con atto conservato nell’archivio comunale di Frassineto, il podestà giurava di osservare “ Capitula, Statuta et Ordinationes dicti loci”. L’archivio storico del comune di Frassineto conserva una raccolta di atti manoscritti relativi ai privilegi concessi dai marchesi Gonzaga alla comunità ad iniziare dagli “ Statuti della comunità di Frassineto approvati dal marchese Federico del 22 luglio 1587”, per passare al diploma di conferma degli Statuti da parte del duca Ferdinando Carlo di Gonzaga, del 28 novembre 1671. E’ presente anche il documento che contiene “il giuramento della comunità di Frassineto al marchese Federico (contiene il Signum Tabellionis di Evandro Baronino, notaio del marchese del Monferrato) datato 2 aprile 1612.
Nell’Archivio Storico di Torino sono presenti: “Decreti diversi di approvazione e conferma agli Statuti e Privilegi Comunità di Frassineto”. (AST, Paesi A e B , Mazzo 12, F. Frassineto , F.1.) e “Statuti diversi della Comunità di Frassineto”. (AST, Paesi A e B, Mazzo 12, F. Frassineto, F.5). Statuto comunale 2008: vedi testo. |
Catasti | L’archivio storico del comune possiede una ricca fonte catastale, elemento basilare per la vita della “comunitas”. Ai primi registri dei “consegnamenta”(1556, 1559, 1560, 1561, 1562, 1573, 1600) seguono altri nei secoli successivi (1638, 1672, 1718, 1776, 1781), un catasto figurato del 1732 e un altro del 1771. Catasto, quest’ultimo, della comunità di Frassineto, formato per parte della medesima in seguito ad ordine dell’Illustrissimo Signor Conte Sicco D’Ovrano intendente Generale per S.M. della città e provincia di Casale “ oltre alla mappa territoriale e relativi registri del catasto napoleonico ottocentesco. Accanto a queste fonti sincroniche (statiche) sono presenti “ i registri dei trasporti e mutazioni della proprietà”, in modo sporadico nel Seicento e nella prima metà del Settecento, consecutivi dal 1792 al 1931.
L’archivio storico di Frassineto conserva numerose mappe territoriali e relativi documenti del così definito “Catasto dei beni alluvionali”. Vedi mappa. Il territorio è infatti posto sulla sponda del fiume Po, teatro di fenomeni alluvionali legati, in particolare, all’apporto delle acque del fiume Sesia che nel territorio di Frassineto, confluisce nel grande fiume. Confinava e confina con ‘ i luoghi di Candia e Breme in Lomellina , Ducato di Milano, per cui le liti erano frequenti, causa appunto il continuo “lavoro del fiume che mutava ora da un lato ora dall’altro, l’aspetto dei confini.”. Tra i documenti ricordiamo: un Sommarione e un Colonnario (privi di data) della Mappa alluvionale . Dal 1622 fino alla seconda metà del Novecento, ogni qualvolta un’alluvione modificava il territorio e di conseguenza i confini tra le comunità, comparivano e si trovano nell’archivio: Libri, Istrumenti, Elenchi, Planimetrie, Sommarioni, Censimenti di terreni corrosi od erosi dal fiume Po. [Regione Piemonte: cartografia cascine. Vedi mappa.] |
Ordinati | La serie degli Ordinati e Convocati del Consiglio Comunale , conservata presso l’Archivio storico, comincia nell’anno 1610 e continua, quasi consecutivamente fino ai nostri giorni. Risultano mancanti le ordinanze relative agli anni 1636-1644, 1665-1668, 1777, 1785, 1879, 1883.
Nel 1825, una ispezione porta a una relazione sullo stato degli archivi della provincia: “Questo comune ha una camera isolata ad uso d’archivio oltre di un armadio, ha pure altri mobili che sono sufficienti per la sicurezza e regolare deposito delle carte”.[A.S..T, Paesi per Provincia, Mazzo 45, F.11, Relazione sommaria intorno allo stato nel quale si trovano gli Archivi dei comuni della provincia, 1825, gennaio, 23]. |
Dipendenze nel Medioevo | L’atto del 9 ottobre 707, con cui il re longobardo Ariperto donava la vasta zona comprendente il vercellese e il territorio del corso del Sesia e parte del Po, compreso quindi il territorio di Frassineto, al vescovo di Vercelli Emiliano II dei Vialardi, è forse la prima delle testimonianze del periodo dell’alto medioevo. Prima dell’anno mille Frassineto, secondo alcuni studiosi (Robolini, Capsoni) faceva parte insieme a Ticineto del contado Lomellino e poi del Marchesato di Breme. Nelle “Notizie appartenenti alla storia della sua patria “ del Robolini, “ il contado Lomellino comprendeva verso la fine del secolo X alcuni luoghi dell’odierno Casalasco, quali sono Ticineto e Frassineto…”. Frassineto compare, per la prima volta, nel diploma dell’imperatore Ottone I, in data 25 gennaio 964. In esso il sovrano investe il Conte Aimone: ”…Per hanc nostri precepti paginam concedimus, donamus atque largimur Aymoni comiti dilectoque nostro fideli curticulas duas juris regni nostri in Vercellensi comitatu coniacentes quae Andurni et Molinaria … Insuper hac nostra preceptali authoritate confirmamus et corroboramus eidem fideli nostro omnes res utriusque sexus familiam juris sui videlicet cortes Caualiaga, Casanova, Ropoli in Vercellensi comitatu coniacentes, atque Caxana, Bremita, Ticinense, Zeutiano, Astilliano, Gomarasca, Caldonasca, Caluarengo et Frassinetu in Lomellensi Comitatu una cum castellis, villis, capellis, massareciis, campis, insulis, aquis, molendinis, piscationibus, discrictis pensionibus, aldionibus et aldiabus servis et ancillis omnibusque quae dici vel nominari possunt at praedictas curtes et res pertinentibus in integrum….” ( Codex Diplomaticus, vol.III, pag.919).
Il 22 ottobre 985, l’imperatore Ottone III emanò un diploma in favore di Manfredo, figlio del fu Aimone e lo investì del feudo di Frassaineto: “ … Confirmamus et corroboramus Manfredo filio quondam Aimonis nostroque dilecto fideli curticulas quasdam quas preceptali dono serenissimi avi nostri Othonis magni imperatoris pater eius obtinere visus est in comitatu Vercellensi quarum nomina ista sunt videlicet Andurne, Mollinaria, Gallanico, Mutiano, Pondirano, Asidola, Canderio, Triverio… Insuper confirmamus et corroboramus eidem fideli nostro omnes res et familias utriusque sexus iuris sui videlicet curtes Alicae, Cavaliaga, Casanova, Ropoli in Vercellensi comitatu coniacentes, atque Canna, Bremito, Tignenso, Zeutino, Astilliano, Gamarasca, Caldanasco, Calvarengo et Fraxeneto in Laumellensi comitatu sitos …. XI cal. Novembris anno Dominicae incarnationis nongentesimo sexagesimo sexto indict. I anno vero tertio Ottonis” (Codex Diplomaticus, Vol. III). Alla fine del secolo, Frassineto fu infeudato ai conti di Cavagià che, poco dopo, si schierarono con Arduino di Ivrea contro il Vescovo di Vercelli. L’imperatore Ottone III appoggiò Vercelli contro Arduino. Queste alleanze non rimasero senza conseguenze politiche. Con due diplomi, datati 7 maggio 999 e 1 novembre 1000, l’imperatore investì i luoghi di Frassineto, Ticineto e Sarmazia alla chiesa di Vercelli. In seguito anche l’imperatore Enrico II emanò due diplomi con i quali confermava alla chiesa di Vercelli i beni precedenti e anche quelli dei conti Cavaglià, signori di Frassineto. Alcuni studiosi ritengono che, nonostante i diplomi imperiali i conti di Cavaglià continuarono a possedere i loro feudi. |
Feudo | I conti Cavaglià di Frassineto, escluso un periodo piuttosto breve di vassallaggio nei confronti del Vescovo di Vercelli, furono sempre vassalli diretti dell’impero, almeno fino al 1294, quando accettarono la cittadinanza di Casale e ne riconobbero la giurisdizione. Il 12 marzo del 1434, i conti di Cavaglià ramo di Frassineto “havendo l’ill.mo et Ecc.mo Signor Principe Giovanni Giacomo Paleologo reinvestiti per sua benignità e clemenza del castello feudo et luogo di Valmacca, li nobili Sig. Zanino quondam Domenico Aimoneto figlio del fu altro Aimoneto a loro nome et delli Nobili sig. Antonio quondam Lodovico, Thomeno quondam Honofrio,Biagio del fu Bernabò, Antonio del fu Odone, Bonifacio quondam Franceschino tutti dei nobili di Frassineto et de’ Conti di Cabaliate. Questi non volendo essere insigniti del beneficio ricevuto, spontaneamente per loro et suoi heredi fecero piena quietanza, rimessa et liberazione al sopradetto Principe accettante per lui et per li suoi heredi e successori di tutte le ragioni che ciascheduno delli detti Cabaliati havevano et potevano havere nella giurisdizione, huomini, mero e misto imperio et possanza della spada e di tutte le cose in qualunque modo spettanti alla Giurisdizione del castello terra et luogo predetto di Frassineto, come per istromento rogato al sig. Segretario Serafino di Santa Maria…” I Conti di Cavaglià fecero quindi rimessa al marchese di Monferrato di tutti i loro diritti sul castello e il territorio di Frassineto e andarono definitivamente a stabilirsi a Valmacca. Dal 1434 “ si ritenne Frassineto sotto l’immediata giurisditione de Sovrani Principi del Monferrato sino a tanto che il Ser.mo Duca Vincenzo di questo nome il primo, ne fece vendita et molte prerogative al Sig. Evasio Ardizzi gentilhuomo di Casale sotto li 12 luglio 1604… “ (AST, Giacomo Saletta, Ducato di Monferrato, Manoscritto).
Il 10 novembre 1610 il feudo di Frassineto venne permutato con quello di Montemagno. Il 13 ottobre 1627, il duca Vincenzo II vendette il feudo alla contessa Angela Maria Vialarda Ardizzi (AST, Paesi A e B, Mazzo 12, F Frassineto F.10, “Vendita del feudo di Frassineto con titolo Comitale fatto dal Signor Paolo Zampolo Presidente del Magistrato di Casale a nome del Principe Vincenzo Gonzaga Duca di Mantova e Monferrato alla signora Contessa Angela Maria Vialarda Ardizzi pel prezzo di scudi trentaseimila, 1627), con la conferma nell’atto del 7 febbraio 1635 da parte di Carlo I Gonzaga di Nevers a favore del conte Antonio primogenito dei conti Evasio ed Angela Maria. ( AST, Paesi per provincia, Provincia Casale, Mazzo 45, F.1, Investitura feudi di Frassineto e Montemagno con tutti i loro beni, redditi e privilegi onori e prerogative annesse, concessa dal Principe Carlo I Duca di Mantova e Monferrato a favore del Conte Antonio, figlio primogenito dei furono Conte Evasio ed Angela Maria Ardizzi, patrizi di Casale e conti di detti luoghi,1635). Nel 1652, alla morte del conte Antonio, il feudo passò al fratello Giovanni Battista Ardizzi. Ma alcuni anni dopo, un grave fatto di sangue ne condizionò il godimento: “ Nell’anno 1662 per causa dell’homicidio in persona del sig. Curtio Magnocavalli gentilhuomo di Casale et per altri capi fu il detto sig. Conte Giov. Battista Ardizzo in contumacia bandito, et confiscato il feudo con li suoi beni et dalla Ducal Camera se ne prese il possesso. Il Ser.mo Carlo sopradetto per sue Ducali in data da Mantova 6 Giugno 1664 gli concesse la facoltà di recarsi ad habitare nel Monferrato et di goder anco li beni , ma di non habitare in Casale…” Infine, il 17 febbraio 1679, il feudo passò a Giovanni Raimondo Anguissola. Il 26 marzo 1703, il conte fece regolare consegnamento ( AST, Provincia di Casale, Mazzo 4, Frassineto F.3, Estratto autentico del consegnamento fatto dal conte Gianni Ranuccio Anguissola del Feudo di Frassineto del Po in esecuzione della grida del Duca di Mantova e Monferrato). Quest’ultimo si arrogò il diritto di poter nominare il parroco, ma la sua pretesa fu immediatamente sconfessata. Il 7 febbraio 1716, il Senato di Casale dichiara “devoluto alla Reale Ducale Camera” il feudo di Frassineto “per la morte dell’ultimo possessore senza discendenti maschi”. (AST; Provincia di Casale, Mazzo 4, F.4 Frassineto, Altro autentico della sentenza proferta da Senato di Casale in odio del Conte Francesco Anguissola, colla quale il feudo di Frassineto del Po è stato dichiarato devoluto alla Reale Ducale Camera per la morte dell’ultimo possessore senza discedenti maschi, 1716). Il 29 giugno 1722, il feudo fu attribuito a Maddalena Natta Callori, contessa di Montemagno, che per testamento lo lasciò alla sua morte al marchese Giovanni Mossi di Morano. Nell’Ottocento l’ultimo erede della famiglia Mossi fu Monsignor Vincenzo, Arcivescovo di Alessandria. Alla sua morte il nome, il titolo di marchese di Morano e conte di Frassineto e le sue sostanze, passarono al nipote Lodovico Pallavicini di Parma. |
Mutamenti di distrettuazione | Nel Settecento, Frassineto entra a far parte della provincia di Casale. Nel 1806, Frassineto viene inserito nel cantone napoleonico che ha come capoluogo Ticineto. Vi fanno parte anche i comuni di: Valmacca, Bozzole, Pomaro, Giarole, Borgo San Martino e relative frazioni. Il cantone di Ticineto appartiene al circondario di Casale, al dipartimento di Marengo e alla repubblica francese. Nel 1818, dopo la sconfitta napoleonica, Frassineto diventa il capoluogo del mandamento cui fanno parte i comuni di: Ticineto, Borgo San Martino, Bozzole, Pomaro e Valmacca. Frassineto appare inserito nella “tabella generale delle entrate e spese comunitative nella divisione di Alessandria, provincia di Casale, mandamento di Frassineto (come capoluogo), con i seguenti comuni: Borgo S.Martino, Bozzole, Pomaro, Ticineto, Valmacca e relative frazioni.” (AST, Paesi per Provincia, Mazzo 45, F. 26, Invio dello spoglio generale dei causati del 1830). Il governo piemontese, nel 1859, per favorire l’annessione della Lombardia, approva importanti riforme amministrative, tra cui un nuovo ordinamento comunale che divide il territorio di quattro province (Torino, Alessandria, Cuneo e Novara) che vengono amministrate da un governatore con ampi poteri e da un consiglio provinciale elettivo. [A.A.V.V., Il Piemonte, Touring]
|
Mutamenti Territoriali | La contrada del Rolacio passa, nel 1548, per decreto di Margherita Paleologa duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato, dal comune di Ticineto a quello di Frassineto Po.
La decisione provoca una furiosa lite tra le due comunità. La sentenza del Senato conferma tale decisione [A.S.T., Provincia di Casale , Mazzo 4, F.1, Frassineto Sentenza del Senato del Monferrato nella causa della Comunità e Uomini di Frassineto e li Signori Comunità e Uomini di Ticineto per riguardo dei beni situati nella contrada del Rolasso per quale ha dichiarato non competere sovra detti beni alla detta Comunità ,Signori e Uomini di Ticineto ragione alcuna].. Negli ultimi anni dell’Ottocento, la frazione Oltrepò chiede, inutilmente, di essere aggregata amministrativamente al comune di Casale. |
Comunanze | Come risulta anche da un decreto del 1417, il marchese Teodoro di Monferrato, cede alla comunità di Frassineto “tutti li beni comuni, le alluvioni, ghiare, boschi e gerbidi che si trovano tra il detto luogo e il fiume Po “.(AST, Paesi A e B, Mazzo 12 F., Frassineto, F.2, Decreto di Teodoro Marchese di Monferrato per cui cede alla comunità di Frassineto tutti li beni comuni, le alluvioni, ghiare, boschi e gerbidi che si trovano tra il detto luogo e il fiume Po, 1417). Un altro documento di alcuni anni dopo (1436) conferma la cessione. (AST, Paesi A e B, Mazzo 12 F., Frassineto, F.3, Convenzione seguita tra il signor Gioanni di Monferrato a nome del Signor Giò Giacomo Marchese di Monferrato e la Comunità et uomini di Frassineto per cui il predetto Signor Marchese cede alla detta Comunità il porto sul fiume Po con tutti i redditi che ne derivano nonché i pascoli pubblici, gerbidi oltre li dazii, forni, taberna e beccaria e questa si obbliga a pagar annualmente al Signor Marchese e successori la somma di fiorini 150 da reali 32 caduni, 1436).Gli statuti del 1537, approvati da Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e dalla moglie Margherita Paleologa, marchesa di Monferrato, prevedono la presenza all’interno della comunità di Frassineto di un forno comune, di terreni per il pascolo libero e gratuito e boschi per far legna.
Nel 1742 l’intendente di finanza fa una relazione sullo stato dei beni della comunità di Frassineto Po: “ Li beni di questo territorio sono ben coltivati, che consistono in campi o prati, con poche vigne con 30 moggia di gerbido e denominato gerbido dell’Annunciata di raggione della comunità qual sempre è stato destinato il pascolo di bestiami non hanno altri pascoli” ( AST, I Archiviazione, Provincia di Casale, Mazzo I , F.18, Relazione dello stato e coltura dei beni de’ territori della città e comunità della provincia di Casale; stato de’ raccolti, co’ quesiti fatti dall’Ufficio Generale di Finanze in dipendenza di detta relazione , 1742-1743). Un’altra descrizione del territorio di Frassineto viene fatta a fine secolo dall’Intendente col fine di preparare una mappa e un catasto : “… Il quantitativo di beni che possiede questa comunità non può misurarsi mancamdovi la misura, quello che è certo si è che la maggior parte sono giarosi, arenosi e boschivi “. Abbastanza ingenti sono i beni immuni posseduti: dal barone Galante (207 moggia circa); dalla prepositura (150 moggia); dal Vescovato di Casale (116 moggia); dall’Ospidaletto (60 moggia); dalla Mensa di Pavia (10 moggia circa), dalla Madonna Annunziata (3 moggia circa); dal Canonicato di S.Ambrogio (10 moggia circa); dall’immunità dei 12 figlioli (128 moggia circa); dal marchese Gozzani d’Olmo (100 Moggia); per un totale di 686 moggia circa. E poi passa alla descrizione: [I]l frutto dominante di questo territorio è il grano e la segale. E soggetto a corrosioni ed inondazioni causate dal fiume Po e Sesia, il primo dei quali ha una tenuta di 4 miglia e più ed il secondo d’un terzo di miglia per riparazione di quali inondazioni si sta eseguendo un argine… Inoltre confina con Borgo San Martino, Ticineto, Valmacca, Feudo di Terranova tutti della provincia di Casale, come pure con Breme e Candia in Lomellina della Provincia di Alessandria e finalmente con Gazo che si crede provincia di Vercelli... Non ha altra lite fuorché quella con il marchese di Treville et Ospedale di S. Spirito di Casale per fatto di alluvione. Possiede il porto natante sul Po e da questo ne ricava £.734 annue; i forni i quali danno di reddito annuo £.440, come pure si esige dalla comunità suddetto 1 libbra di pane per ogni tavola di formento e 2 libbre d’ogni tavola di pane meliga… I molini sul fiume Po sono la ragione privativa del marchese Mossi feudatario e per questi la comunità suddetta si pagano £.60 di decima del feudatario. Infine questa comunità tiene degli effetti fruttenti cioè un’Isola di Bosco ceduo quale di tre in tre anni dedotta le spese da £.1200 circa di reddito. Il feudatario poi di questo luogo, marchese Mossi tiene un annuo ordinario di £.988 pervenutogli per istrumenti d’acquisto ( aprile 1648 e aprile 1649). E finalmente in questo territorio non vi è altro dazio fuorchè quello di cui alla p. 24 e quello delle Regie Gabelle e il di cui reddito annuale non si sa. [A.S.T., II Archiviazione, Capo N.26 Monferrato N.18, Frassineto ].
E ancora: “ La comunità di Frassineto ha 3500 moggia di campi; 200 di prati, 300 di boschi e 700 di gerbidi comunitari. Alleva 162 paia di buoi, 139 vacche da giogo, 200 manzi, 13 somari,13 cavalli e 8 muli”. [A.S.T,, II Archiviazione, Capo 79, Statistica Generale F.6]. Vedi mappa.
Verso la metà dell’Ottocento, troviamo delle carte che attestano il proposito di alienare e quindi privatizzare le comunanze rimaste (AST, Paesi A e B, Mazzo 12, Frassineto, F.25, Autorizzazione al comune di Frassineto di alienare un terreno pubblico boschivo denominato Fior d’Eliso 1848) e ancora: “Il consiglio comunale di Frassineto ,dovendo far fronte alle passività che gravitano su questa comunità deliberava nella sua tornata delli 12 aprile 1849 di vendere sei moggia di una pezza di gerbido comunale situato nella regione Annunziata…” [A.S.T., Paesi A e B, Mazzo 12, Frassineto, F. 26, Vendita di una pezza di terreno boschivo da parte della comunità di Frassineto, 1849]. |
Liti Territoriali | La comunità di Frassineto è coinvolta, nel corso dell’età moderna, in alcune controversie con importanti personaggi delle comunità limitrofe (Breme, Candia, Casale, Ticineto), che mettono in evidenza gli stretti legami di complementarietà esistenti tra Frassineto e gli interessi dei signori dei luoghi suddetti. I più antichi atti di lite risalgono al 1419 e riguardano la comunità confinante di Ticineto; qui i decreti del marchese di Monferrato favoriscono ora l'una ora l’altra comunità. [A.C.F., Sezione Prima, Confini territoriali e mappa, Confini con Ticineto; vedi anche scheda Ticineto e Valmacca].
Le prime liti con Breme risalgono al 1480 e proseguono con brevi intervalli sino al 1718 con suppliche da parte delle due comunità alle autorità ducali. (ASCF, Sezione Prima, Confini territoriali e mappa, Confini con Breme). Importante il documento di transazione che pone fine ad un conflitto territoriale durato decenni: ”transazione e mediazione dei delegati di Milano e Monferrato coll’intervento dei procuratori della comunità di Frassineto e Bremide e del rappresentante di S.Pietro di Bremide, in virtù della quale si aggiudicano a Frassineto pertiche 137 della regione della Brusata con tutte le ragioni delle alluvioni e alla comunità di Bremide il restante del sito controverso eccettuate certe cassine proprie del Marchese del Monferrato” (AST; Monferrato Confini, Vol. F, N. IV). Di lunga durata è la lite che contrappone “la comunità di Frassineto nel Monferrato e Breme del milanese sopra la regione di Pratofenisio” . Questo luogo si trova in un’area di confine non soltanto tra le due comunità ma tra due stati, quello di Monferrato e di Milano. Vedi mappa. E’ un’area morfologicamente fragile e instabile, essendo spesso investita dalla furia alluvionale del fiume Po alla confluenza col fiume Sesia. I documenti di compravendita della prima metà del Cinquecento sembrano assegnare i territori contesi al Monferrato “Donazione della cassina detta del Bosco o sia la Brusata fatta dal Marchese Bonifacio del Monferrato a Sigismondo Asinari includendoli le isole del Po con la riserva di un annuo canone”; “vendita d’un prato al Pratofenisio fini di Frassineto fatta da Perotto Cerruto a Giacomo Scappardone”. E ancora nel 25 novembre 1522 : ”Donazione della Marchesa di Monferrato Anna d’Alecon a Francesco Pagella diversi fondi nella contrada Brusata le quali si suppongono del territorio di Frassineto”. E ancora: ”Transazione tra lo spedale di Casale e la comunità di Frassineto e mediazione di Francesco Scozia per conto dei carichi reali e pezzi comunicativi a cui pretendeva la comunità dover concorrere per i beni in una nota ivi al piede descritti alcuni dei quali s’enunciano essere in Pratofenisio” [A.S.T., Carte topografiche e disegni, Disegni Monferrato Confini, mazzo 3, Volume F, Confini tra Frassineto, Breme e Valmacca. Frassineto - 1416-1595. Volume primo di documenti risguardanti la lite tra le Comunità di Frassinetto del Monferrato, e Bremme del Milanese sopra la Regione di Pratofenisio, per la terminazione di cui furono Delegati per parte di Milano il Senatore Monzio, e per il Monferrato il Senatore Beccio, sendosi principiata nel 1573, e non ancor finita per tutto il 1595. Coll'Indice, e Tipi (Data: 1529-9-22) [Autore disegno originale: Pietro Antonio Barca, Bernardino Imorisio]. Vedi mappa. Il conflitto esplode nel 1548, quando la comunità di Breme accusa alcuni abitanti di Frassineto di danneggiare con il pascolo abusivo “ i beni della Bruzata e altri fondi coerenti al Po”. Viene indetto un processo contro Cristoforo Ranzino “accusato d’avere le sue bestie dati danni nella Cassina del Bosco o sia la Bruzata ove dicesi Lavezza in un’alluvione che la contessa di Camerana pretende essere propria e la comunità di Breme dipendere dal suo territorio.” Nel 1570 sono gli abitanti di Frassineto che accusano “alcuni di Breme che procurarono danni al territorio della Cassina del Bosco”. Nel 1573, le comunità di Frassineto e Breme chiedono di risolvere le liti territoriali che li vedono contrapposti “per promuovere le rispettive loro ragioni sulla Contrada di Pratofenisio, isole aggiacenti e alluvioni innanzi i delegati Monzio per Milano e Becio del Monferrato”. Vengono sentiti i testimoni più anziani in favore delle rispettive comunità e vengono analizzati gli “estratti dei registri di Breme e di Frassineto ove sono descritti li fondi da quel comune posseduti in Pratofenisio”. Vedi mappa. Ma la lite sembra non risolversi . (AST, Monferrato Confini, Vol. F, N. III, Frassineto). Nel 1629, sono numerose le carte che attestano “pendenze territoriali “ dovute alle alluvioni tra la comunità di Frassineto e quella di Breme.(ASCF, Sezione Prima, Confini territoriali, Confini con Breme). Tra il 1668 e il 1671 poi, alcuni fatti criminali riportano all’attenzione i contenziosi non risolti: “invasione fatta dagli uomini di Bremide nei beni e luogo di Acquistino territorio di Frassineto e depradazione di frumento da detto sito” e “ arresto d’una barca carica di legna e due cavalli fatto da quelli di Bremide in vicinanza dei boschi nei fini di Frassaneto”. (AST, Monferrato Confini ,Vol. F, N.V). Questi avvenimenti e altri spingono, nel 1671, lo stato di Milano a intervenire per chiarire le dimensioni territoriali dei vari comuni: “misura fatta dalla parte dello stato di Milano, nella quale si sono tirate le linee anche del territorio di Frassineto e Valmacca “ (AST, Monferrato Confini, Vol. F, N. IV). I contenziosi con la comunità di Breme proseguono nel Settecento: “ …atti di lite del fisco di Breme contro Domenico Pavese di Frassineto per ferite alla testa con una zappa a Giovanni Antonio Marchino di Breme per fascine di legna in area contesa “ (ASCF, Sezione Prima, Confini territoriali, Confini con Breme,1742) e con la lunga lite contro il signor Giuseppe Visconti di Breme (ASCF, Sezione Prima, Confini territorali, Confini con Breme ,” Atti di lite della comunità di Frassineto contro Giuseppe Visconti di Breme ed il Regio Fisco per taglio e asportazione di pianticelle d’alberini da un sito alluvionato di Frassineto denominato Isola della Lavezza.” “Atti in proseguimento di visita incominciati….per ordinanza delli 13 settembre 1753 continuata per li 9 ottobre detto anno nella causa della Comunità di Frassineto contro il sig. Giuseppe Visconti di Breme”.) e ancora a fine secolo: gli “Atti civili della comunità di Frassineto Po e di Bartolomeo Ubertazzo di detto Frassineto contro il Fisco di Breme Provincia Lumellina per raccolta e taglio di legna nelle isole Silvino e Mezano.(ASCF, Sezione Prima, Confini territoriali, Confini con Breme). Le liti con Candia sono “Atti relativi alle vertenze sorte tra la comunità di Frassineto e Candia per ragioni di confine” e datano 1568 con “ memorie e riferimenti al 1461”.(ASCF, Sezione Prima, Confini territoriali, Confini con Candia). Le liti proseguono e si intensificano nella seconda metà del Seicento, coinvolgendo anche la comunità di Breme. Nel 1621, da un documento “risulta che alcuni di Candia e di Villata terre milanesi si sono inoltrati nelle fini di Frassineto terra di Monferrato e nel Bosco della Gronda oltre Po abbiano piantato delle Guiffe “ (AST, Monferrato Confini, Vol. F, N. IV) e ancora nel 1633: “rappresentanza dell’agente del Conte di Camerano al Duca di Monferrato siccome il Podestà di Candia ha fatto pubblicare una grida colla quale pretende estendere il territorio di detto luogo per trecento pertiche nella cassina di detto Conte denominata del Bosco sui fini di Frassineto “ (AST, Monferrato Confini, Vol. F, N. IV). Il contenzioso continua e riguarda l’usurpazione di giurisdizione e il furto di legna condotto, secondo gli abitanti di Frassineto, da quelli di Candia su quello che viene definito un territorio conteso. Viene pertanto inviato il signor Pietro Vidua di Casale che stila una relazione dopo aver ascoltato gli anziani del luogo e consultato alcune carte: “Ceppa di verna sopra la ripa del Laiotto nei beni della cassina del Bosco dalla quale si piglia il principio della linea divisoria per il longo del fosetto che resta nel fondo vecchio fra mezzo al Laiotto …continuando per linea retta fino al fiume Po dividendo li confini tra Frassineto, Candia e Bremide come si vede per la linea segnata…Sito segnato di qua dalla linea suddetta per trabucchi quaranta nel territorio di Frassineto dove quelli di Candia hanno fatto parte della legna et condotta via…Ceppa dove è stata tagliata la rovere da quelli di Candia sopra le fini di Frassineto…”(AST, Paesi A e B, Mazzo 12, F, Frassineto, Relazione del Signor Pietro Paulo Vidua sulle questioni dei confini tra il luogo di Frassineto e quello di Candia con tipo regolare dimostrativo formato dal Signor Giò Batta Scapitta e relazione di visita del luogo con alcune dichiarazioni relative). Nel 1676, viene stilato da parte della comunità di Frassineto un documento in cui “diversi fedi o piani attestano e comprovano che la comunità di Candia non estendeva il suo territorio oltre la Sesia ma tutti i poderi di qua del fiume appartenessero ai particolari di Frassineto e specilmente l’antica e contraddetta cassina e altri fondi nella regione della Buffalora “ (AST, Monferrato Confini, Vol, F, N. V) . Altre liti per ragioni di confini coinvolgono le due comunità nel 1713 per “ controversie territoriali per beni situati tra i fiumi Po e Sesia con supplica della comunità di Frassineto e patente di Vittorio Amedeo II”. Più complesse le liti di confine con Casale. Il primo documento data 18 novembre 1443: “Sentenza con la quale Enrietto Natta, Vicario Generale e Commissario del Marchese di Monferrato dirime una controversia tra le comunità di Casale e Frassineto per questioni di confine -–Antonius Brusotus filius quondam nobilis Dominicis de Frassineto”. Le liti e le controversie proseguono nel XVIII secolo “ per il Fosso della Cerca… et campanile della Madonna del Tempio et Gattola et consignamenti de beni consorti al fosso della Cerca” e a fine secolo (1789): “ ... convocato di deputazione in capo del signor Notaio Domenico Maria Ubertazzo per intervenire ad assistere alla misura dei confini tra questa comunità e la città di Casale….per ragioni di pesca…”. Nel 1669 risulta contestata la linea di confine. Vengono ascoltati i testimoni a favore della comunità di Frassineto, i quali asseriscono che “quella strada che viene dalla cascina del Giarolo e per drittura cascava verso la Madonna del Tempo et poi seguita a detta drittura sino al fiume Po che resta in mezzo a doi fossi profondi che divide li fini di Casale et quella di Frassineto s’adimanda la Cerca et ho sentito a dire a ricordanza che a detta Cerca possano anco di la del fiume Po per dividere le dette fini di Casale e di Frassineto”. E ancora: La detta Cerca per quello che che ho sentito dire che sia un termine che divide le fini di Casale et Frassineto et la Bocca della Cerca presso è quella che resta verso il fiume Po per avere esso fiume portato via il restante di detta Cerca et io l’ho veduta avanti come ho detto et passava il Po per trabucchi trecento di fuga…è vero che la detta strada et Cerca ha sempre avuto come di presente ha per fine et confini indubitati verso Casale et sera la contrada di Cerreto et verso Frassineto et a mattina la contrada di Rivarossa tanto di qua come di là dal Po la detta Cerca camminava come ho detto , ma li detti confini di Cerreto e Rivarossa sono solamente di qua dal Po et non di là dal Po et già ho detto che è territorio indubitato che divide le fini di Casale e Frassineto…..Si che il detto cantone della Pellata e tutto delle fini di Casale…che la Cerca passava anco il Po a drittura tanto quanto dura le fini di Frassineto…et io ricordo aver veduto detta Cerca con gran quantità di moroni…io so che il fiume Po altre volte andava più lontano da dove è di presente et verso di là dal Po et si è poertato per il tempo più verso Frassineto et detta Bocca della Cerca andava fino al Po…Mi ricordo che sono andato più volte alle rogazioni con la processione di Frassineto et questa processione andava sopra la detta strada della Cerca et si cominciava dal Po poi si veniva sino alla chiesa dell’Annunciata dove anco di presente resta una croce sopra la strada e puoi si viene a Frassineto…Et io lo so per essere di Frassineto et pratico delle sue fini tanto di qua come di là del Po et anco sono andato quelli di Frassineto et io a pescare nell’acqua della Resiga et Poeto che resta poco discosto da una Torretta che resta situata verso la Grangia di Gazzo sopra una strada commune et detta Torretta io ho sempre sentito dire che sia sopra le fini della Pellata ed io ho pescato più volte in detta acqua … et molti altri particolari a pescare et nessuno li ha fatto contrasto alcuno né violenza a che non pescassero.
La visita che segue sembra non confermare pienamente le testimonianze ascoltate. (AST, Paesi A e B ,Mazzo 12, F. Frassineto, F.12, 13, Deposizioni di testimoni esaminati ad istanza della comunità di Frassineto sulla questione colla città di Casale per fatto dei confini .- Visita e ricognizione dei termini divisorii dei confini tra Casale e Frassineto fatta dai varii deputati hinc inde eletti –1669).
Rilevante il conflitto tra la comunità di Frassineto e quella di Casale per i ripari sul Po, fatti costruire da Casale. Segue “una supplica della comunità e particolari di Frassineto per essere esenti dal concorrere nella spesa proposta farsi dalla città di Casale per riparo al fiume Po.” Interessante la descrizione della situazione territoriale di Frassineto nel 1752: La comunità di Frassineto ebbe ricorso nell’anno 1752 per ottenere qualche soccorso nelli ripari indispensabili da farsi al fiume Po minacciante la rovina del luogo e suo territorio, ma in principio di settembre di detto anno, mi fu tal supplica trasmessa….dicendo che le medesime nelle strettezze nelle quali si ritrovavano,non si era apparenza, che potessero concorrere nelle spese di tali ripari…Presentemente detta comunità avendo saputo che questa città ed alcuni interessati vogliono far un argine per voltare il Po sotto la collina et abbino fatto far un taglio nel letto del fiume …Quanto un tal argine comparebbe la totale rovina del luogo perché portarebbe la maggior copia delle acque contro l’istesso luogo e territorio facendo rivoltare la corrente del fiume in maggior vicinanza e dirimpetto allo stesso territorio il canale maggiore di cui trovasi in distanza solamente di trabucchi 98 dal recinto …Onde avendo preso le notizie opportune son stato accertato che il canale maggiore del fiume Po trovasi solo a distanza di Trabucchi 98…e perciò nell’escrescenze straordinarie minaccia la totale rovina del luogo composto di molte case tutte unite tra i quali il palazzo del Signor Marchese Mossi vassallo et un’antica parrocchiale dipendente dalla diocesi di Milano, qual luogo trovasi alla dritta di detto fiume et in distanza di tre miglia inferiormente alla presente città, il cui territorio viene interessato da detto fiume , per il che la comunità negli anni scorsi unitamente a quella di Ticineto ha fatto costruire tre argini per impedire le inondazioni…Et il Marchese del Carretto di San Giorgio possessore d’una cascina feudale di moggia cento sulle fini di Frassineto ha similmente a sue proprie spese fatto costruire un argine tutto d’intorno di detti beni per l’altezza di mezzo trabucco non solo per liberarsi dalle inondazioni del Po ma anco del fiume Sesia che divide il territorio di Frassineto da quello di Candia in Lomellina…
La decisione sarà una sola: la comunità di Frassineto dovrà concorrere alle spese insieme alle comunità di Morano e di Villanova. [A.S.T., Paesi A e B, Mazzo 12, Frassineto, F.16]. Le liti del XIX secolo riguardano “il taglio abusivo di legna nei fini delle comunità…” ; “ …il reddito dell’esercizio del porto sul fiume Po…” ; “…per il reddito del molino…”, “…per la formazione di un progetto di rettifilo da eseguirsi nel confluente delli fiume Po e Sesia nella regione Torretta o Mezzo del Castagno, onde difendere il territorio di Frassineto e quelli di Ticineto e Valmacca dalle inondazioni delli detti due fiumi…”. Nel fascicolo “Liti territoriali attive e passive delle comunità della Provincia di Casale” alla voce “Ticineto” si legge: ” Evvi questione tra di essa e la comunità di Frassineto per moggia 25;2,5 pretesi da quest’ultima come di suo territorio con ufficio d’intendenza è mandato doversi dal proprietario di detti beni depositare ogni anno al Monte di Pietà soldi 10 e con ordinanza 28 settembre 1759 si è presa monizione per la ricognizione di detti beni alla quale non si è finora divenuto”. (AST, II Archiviazione, Capo 26, F. 17, Liti territoriali delle comunità delle province di Casale ed Acqui con quelle per fatto di tributi).
Alla fine del secolo, risultano sempre più numerose le controversie nei confronti delle altre comunità limitrofe, relative agli interventi idraulici sul fiume Po e Sesia; interventi che se resi esecutivi possono comportare erosioni dei territori posti sulle sponde opposte. Un’altra importante lite vede coinvolti il comune di Frassineto e l’amministrazione speciale dei canali demaniali d’irrigazione per “…la costruzione di uno scaricatore del Cavo Basso Casalese e la distribuzione delle acque irrigue…”. Non mancano anche le liti, per ragioni di sfruttamento della pesca, con gli abitanti dei comuni rivieraschi: “l’anno 1903 incomincia con un ricorso di un gruppo di pescatori contro il signor Guerci e i pescatori di Valmacca che vantano diritti esclusivi di pesca”. [Ubertazzi, Frassineto nei tempi] |
A.C.F. (Archivio Storico del Comune di Frassineto Po)
A.C.F., 51 libri dei Convocati della comunità di Frassineto, 1613-1619, 1618-1630, 1629-1635, 1645-1651, 1652-1656, 1656-1664, 1669-1677, 1677-1687, 1687-1700, 1700-1717, 1717-1725, 1724-1731, 1731-1746, 1742, 1742-1744, 1744-1746, 1746-1752, 1752-1760, 1760-1765, 1766-1768, 1768-1770, 1770-1772, 1772-1776, 1786-1792, 1792-1799,1799-1800, 1800-1801, 1802-1812, 1812-1814, 1814-1817, 1818-1824, 1825-1838, 1825-1834, 1835-1839, 1838-1840, 1838-1840, 1840-1842, 1841-1847, 1843-1845, 1846-1848, 1848-1850, 1850-1852, 1853-1855, 1855-1858, 1859-1862, 1863-1867, 1867-1870, 1871-1873, 1874-1879, 1883-1890, 1891-1900, A.C.F., Pergamena Statuti della comunità di Frassineto approvati dal marchese Federico Gonzaga, 22 luglio 1537. A.C.F., Diploma di conferma degli Statuti della comunità di Frassineto da parte di Ferdinando Carlo di Gonzaga, 28 novembre 1671. A.C.F., Giuramento di fedeltà della comunità di Frassineto al marchese Federico Gonzaga, 2 aprile 1612. A.C.F., Libri delle Ordinanze della comunità di Frassineto, 1610-1619, 1636-1645. A.C.F., Confini territoriali: Confini con Breme 1480, 1573-1743, 1742-1772, 1752-1754, 1753, 1753-1754, 1754,1771-1772; Confini con Candia , 1568,1676, 1713, 1714,1717-1718; Confini con Casale 1443, 1737, 1737, 1789; Confini con Casale , Ticineto, Candia e Breme 1571-1719; Confini con Casale 1668-1679; Confini con Ticineto 1419, 1419-1545, 1548, 1583-1688, 1686-1688; Mappa 1829. A.C..F, Volumi di Atti di Lite , 1620-1683, 1621, 1650-1651, 1656-1691, 1660-1687, 1679-1680, 1680-1698, 1680-1740, 1707-1758, 1779-1800, 1801-1802, 1802-1803, 1807-1810, 1814, 1816, 1817, 1818-1819, 1820, 1824-1830, 1826-1827, 1827-1830, 1830-1839, 1833-1842, 1839, 1839-1840, 1839-1842, 1841-1848, 1842, 1843-1848, 1845, 1847, 1849-1851, 1851, 1854-1859, 1855, 1855-1857, 1862, 1862-1863, 1863, 1868-1869, 1868-1871,1868-1872, 1868-1873, 1869-1870, 1869-1873, 1871, 1871-1872, 1872, 1872-1876, 1880-1886, 1883-1887, 1888. A.C.F., Catasto 1732, Catasto della comunità di Frassineto Po 1743-1769 , Libro dei Trasporti 1743, Catasto della comunità di Frassineto 1771 ; 8 Libri dei Consegnamenti 1556, 1559, 1560, 1561, 1573, 1600 , 1638, 1672, 1718, 1776-1836, 1781- 1784; 18 Registri dei Trasporti , 1792-1799, 1802-1810, 1819, 1823-1850, 1829-1838, 1851, 1851-1855, 1852-1864, 1856-1859, 1860-1863, 1864-1870, 1864-1873, 1874-1889, 1880-1906, 1890-1907, 1904-1928, 1911-1931, 1931; Catasto Napoleonico Catasto della comunità di Frassineto , Libro catastale 1851, Libro Matricola dei Possessori 1893-1924, Sommarione 1907 A.C..F, Volume atti riguardanti usurpazioni e occupazioni di suolo pubblico di proprietà del comune, 1836-1841, 1849, 1861-1865, 1868, 1876 A.C.F., Raccolta di Tipi e Mappe relative al territorio di Frassineto eseguite principalmente nel corso di controversie per questioni di alluvioni o lavori agli argini e ai corsi d’acqua, 1669-1870. A.C.F., Mappe Alluvionali e Beni Alluvionali, Registri, Elenchi di beni e terre corrose dal Po 1622, 1692, 1705-1721, 1751-1752, 1754-1782, 1812, 1840, 1842-1897, 1853, 1853-1854, 1854-1875, 1881, 1899-1921, 1902-1908, 1904-1906. A.C.F., Mappa Alluvionale di Frassineto, 1907-1908. A.S.T. (Archivio di Stato di Torino). A.S.T., Atti di Visita per inondazione e gragnuola, Sez.III, art. 471, Mazzo III, Frassineto. A.S.T., Corte, Carte topografiche e disegni, Disegni Monferrato Confini, mazzo 3, Volume F, Disegno de confini tra Frassineto, e Breme, / e sue differenze. Frassineto - 1416-1595. Volume primo di documenti risguardanti la lite tra le Comunità di Frassinetto del Monferrato, e Bremme del Milanese sopra la Regione di Pratofenisio, per la terminazione di cui furono Delegati per parte di Milano il Senatore Monzio, e per il Monferrato il Senatore Beccio, sendosi principiata nel 1573, e non ancor finita per tutto il 1595. Coll'Indice, e Tipi (Note: Sul verso: "Frassin.[et]o, e Breme".), 1668 [Autore disegno originale: Antonio Leni]. Vedi mappa. A.S.T., Carte topografiche e disegni, Disegni Monferrato Confini, mazzo 3, Volume F, Confini tra Frassineto, Breme e Valmacca. Frassineto - 1416-1595. Volume primo di documenti risguardanti la lite tra le Comunità di Frassinetto del Monferrato, e Bremme del Milanese sopra la Regione di Pratofenisio, per la terminazione di cui furono Delegati per parte di Milano il Senatore Monzio, e per il Monferrato il Senatore Beccio, sendosi principiata nel 1573, e non ancor finita per tutto il 1595. Coll'Indice, e Tipi (Data: 1529-9-22) [Autore disegno originale: Pietro Antonio Barca, Bernardino Imorisio]. Vedi mappa. A.S.T., Sezioni Riunite, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche per A e per B, mazzo 2, Sesia, CARTA DEL CORSO DELLA SESIA NE' CONFINI DEL VERCELLESE E' DELLO STATO DI MILANO, DA MONTI SUPERIORI DI MASSERANO SINO ALL'IMBOCCATURA DEL PO TRA CASALE E VALENZA. Carta topografica del Corso della Sesia dai monti superiori di Masserano, sino all'imboccatura del Po tra Casale e Valenza; colle Città e Luoghi adiacenti, ed osservazioni militari; sottoscritta De la Marche 1700 (Data: 1700) [Autore disegno originale: De La Marche]. Vedi mappa.
A.S.T., Sezioni Riunite, Carte topografiche e disegni, Controllo Generale di Finanze, Tipi annessi alle patenti secolo XVIII, mazzo 110, Frassinetto, Tipo...della comunità di Frassinetto per dimostrare i beni coltivi, prativi, boschivi, zerbidi ed isole...(Data : 24/04/1778) [Autore disegno originale : De Gioanni Evasio Andrea]. Vedi mappa. A.S.T., Monferrato Confini , VOL. F., N.III, Frassineto
A.S.T., Provincia di Casale, Mazzo 4, Frassineto, F. 1, 3. A.S.T., Paesi per Provincia, Mazzo 45, F. 11, 26. A.S.T., Paesi A e B, Mazzo 12, Frassineto , F.25, 26. A.S.T, I Archiviazione, Provincia di Casale, Mazzo I, F.18 A.S.T., II Archiviazione, Capo 26, Monferrato N.17, 18, Frassineto A.S.T., II Archiviazione, Capo 79, Statistica generale , F.6. A.S.T., Giacomo Saletta, Segretario Ducale Ducato di Monferrato, Manoscritto. B.N.F. (Bibliothèque nationale de France). Vedi catalogo.
B.N.F., département Cartes et plans, CPL GE DD-2987 (5042), Estats du duc de Savoye ...sous le nom de Piémont...le duché de Montferrat.... par le Sr Sanson d'Abbeville, chez Pierre Mariette (Paris), 1665 [Sanson, Nicolas (1600-1667). Cartographe]. Vedi mappa. B.N.F., département Cartes et plans, GE DD-2987 (5054 B), La principauté de Piémont, les marquisats de Saluce et de Suze, les comtés de Nice et d'Ast, le Montferrat / dediée au roy par son très humble, très obéissant, très fidèle sujet et serviteur H. Jaillot, géographe de sa Majesté, [chez l'auteur] (A Paris), 1695 [Jaillot, Alexis-Hubert (1632?-1712). Cartographe]. Vedi mappa. B.N.F., département Cartes et plans, CPL GE DD-2987 (5043), Le Piémont et le Montferrat avecque les passages de France en Italie ... / Par P. Du Val, Chez l'Autheur (A Paris), 1600-1699 [Duval, Pierre (1619-1683). Cartographe]. Vedi mappa. | |
Bibliografia | Alghisi, G., Il Monferrato-historia copiosa e generale-in due parti et in XIII libri divisa di frà Fulgentio Alghisi di Casale-agostiniano della congregazione di Lombardia – Prelato della medesima- deffinitore generale perpetuo e viceregente, Manoscritto, Biblioteca del Seminario Vescovile di Casale, Casale,1650.
Anonimo di Casale, Cronica del Monferrato , 1530-1582.
Baronino, E., Città e castelli del Monferrato
Butturini , M., Particolari inediti dell’eroico fatto militare di Frassineto Po, 7 maggio 1859, Salò, 1899
Calvi, C., Storia della Lomellina
Capra , E., Frassineto Po nella storia dell’arte nel folklore, Casale Monferrato, 1931
Casalis,G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna Vol. Torino, 1840
Cassetti,M., Storia e architettura di antichi conventi, monasteri e abbazie della città di Vercelli, pubblicazione dell’archivio di stato di Vercelli, 1976
Chiesa , F., Historia di San Siro , Milano,1634.
Dionisotti,C., Illustrazioni storiche corografiche della Regione Subalpina
De Conti, V.,Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, Casale Monferrato 1838-1841
Del Carretto, G., Cronaca del Monferrato
Fileppi, Historia m. s. Episcoporum Vercellensium
Gasca Queirazza, G., et al., Dizionario di toponomastica, Torino, 1997.
Girino , R., Pozzi, D., Frassineto Po dagli albori della civiltà umana alle soglie del duemila , Casale Monferrato, 1989
Guasco, F. , Dizionario feudale degli antichi stati sabaudi e della Lombardia. Dall’epoca carolingia ai nostri tempi (774-1901), Pinerolo
Olivieri,D., Dizionario di toponomastica piemontese, Brescia, Paideia, 1965
Nada , Patrone, A.,M., Il Medioevo in Piemonte,Torino,1986
Nosenzo, M., Ricerche storico-giuridiche su Frassineto Po, Tesi di laurea Facoltà di Giurisprudenza di Torino 1975-1976
Pappacoda , P., Palazzo Mossi di Frassineto Po : Progetto di restauro architettonico, Politecnico di Milano, 2002-2003
Ponte, G., Antichità lomelline edite ed illustrate, Pavia 1898.
Portalupi,L., Storia della Lomellina,
Prato,G., Censimenti e popolazione in Piemonte nei secoli XVI, XVII, XVIII, “ Rivista italiana di Sociologia”,1906
Ricaldone, A., Introduzione storica nell’ inventario dell’ archivio storico di Frassineto, Frassineto Po, 1964.
Sergi , G., Andar per castelli da Alessandria da Casale tutto intorno, Torino, 1986.
Settia ,A.,A., Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po, in B.S.B.S., LXVIII,1970.
Settia, A.,A., Monferrato. Strutture di un territorio medievale, Torino, 1983
Ubertazzi , E., Frassineto Po nei tempi, Casale Monferrato, 1977
Veglia Zanotti A., Ticineto e i suoi feudatari, memorie storiche. Notizie di Borgo San Martino, Frassineto Po, Valmacca e Cocconato,Casale Monferrato, 1930.
|
Descrizione Comune | Frassineto Po
Frassineto Po, come la maggior parte degli insediamenti piemontesi, ha un’origine relativamente antica. Il fiume Po e il Sesia, formando barriere naturali non facilmente valicabili, lo proteggono in parte da sostanziali rivolgimenti durante il periodo convulso delle invasioni barbariche. Soltanto nel periodo longobardo l’insediamento diventa però stabile. Frassineto è ricordato come importante centro dall’imperatore Federico Barbarossa nel 1164 (“Acta imperii selecta”) e viene descritto come un luogo posto “ove faceva capo la strada proveniente da Vercelli per Occimiano-Asti e raggiungere in tal modo la Via Fulvia”. Prima dell’età moderna, quando i Gonzaga e poi in seguito i Savoia perseguono una politica volta alla costruzione di un coerente sistema di trasporti, ”la struttura assunta dalla rete delle comunicazioni e i poteri decisionali da cui essa dipende si esplicano invece su unità territoriali e a scala non congruenti con uno spazio piemontese ancora tutto da costruire.”(Il Piemonte, Viabilità storica..).
Nel Seicento e poi ancor più nel Settecento venne infatti strutturandosi la rete stradale dominata dalla forte centralità di Torino, nodo sul quale convergevano tutti gli assi maggiori ed emersero altre direttrici di traffico che connettevano la capitale con i nuovi confini orientali dello stato, scorrenti a nord per Chivasso e Vercelli e a sud del Po per Asti, un fiume Po sempre più strategico dal punto di vista delle comunicazioni e quindi sempre più sfruttato come via navigabile. In questo contesto furono fortemente potenziati gli assi di connessione verso Alessandria e Novara e venne aperta una nuova strada per Casale Monferrato sulla riva destra del Po, togliendo da un relativo isolamento anche i comuni del casalese. Il territorio del comune di Frassineto faceva parte, nel periodo medievale e nell’età moderna, del Monferrato. Ma su questa denominazione ci sono dubbi. Secondo la tradizione raccolta da Jacopo d’Acqui, l’imperatore Ottone III avrebbe assegnato ad Aleramo “Totam terram que est a flumine vallis urbis per ripam pady fluminis citra Tanagrum usque ad Alpes per transversum ex confinibus Provincie, exceptis aliis comitatibus, et per litus maris usque dum perveniatur Vulturum”. Questo territorio sarebbe stato circuito da Aleramo , nell’arco di tre giorni, con una favolosa cavalcata. Secondo A. Settia nell’articolo “Monferrato - Storia e geografia nella definizione di un territorio” la denominazione Monferrato, dapprima applicata ad una non grande zona attorno a Bassignana, lungo il Po a cavallo del Tanaro, si diffuse lentamente verso ovest, risalendo i corsi divergenti di questi fiumi e affermandosi, sul finire dell’XI secolo, in specie nella regione collinare fra Po e Versa, dove la troveremo stabilizzata già nei primi decenni del secolo successivo…..Dal XIII secolo, fuori del marchesato, si manifesta sporadicamente la tendenza ad applicare la denominazione di Monferrato anche ai possessi marchionali che si spingono tanto nella pianura a sinistra del Po quanto nella zona collinare a destra del Tanaro… All’interno del marchesato rimane invece sempre ben presente la distinzione di Monferrato proprio, quello tra Tanaro e Po , dagli altri possessi marchionali fuori di questa zona… “ e ancora : “ con l’unione di una prima parte dell’antico organismo politico autonomo al ducato di Savoia, cadrà la denominazione di Monferrato per una gran parte del territorio a nord del Po …e da quest’epoca si andrà estendendo, per la parte rimasta sottomessa al duca di Mantova, la nozione di due Monferrati, uno che fa capo a Casale e l’altro ad Acqui, ciò che risponde ad un’effettiva realtà politico-amministrativa. Le due zone saranno designate rispettivamente come Monferrato superiore e inferiore prima, e poi, con significato capovolto, come alto e basso Monferrato, nelle carte e nei documenti sabaudi… Il Monferrato attuale potrebbe dunque essere fatto coincidere con l’ultima parte del ducato annessa dai Savoia nel 1708.” Il teritorio del comune di Frassineto è di fatto l’area periferica del basso Monferrato. Il sorgere del sistema feudale e la presenza sul territorio dei singoli signori porta dei notevoli cambiamenti: prosegue il popolamento della zona e si trasformano, pur con grande difficoltà, le attività agricole e commerciali. Frassineto Po è infatti una comunità situata sulla destra del fiume Po ed è, nell’età moderna, un punto strategico come porto fluviale per gli scambi commerciali della pianura Padana verso Casale Monferrato. Diventa quindi vitale difendere gli argini durante le periodiche piene e, di conseguenza, in alcuni anni, la costruzione di nuove arginature e il rafforzamento delle opere già predisposte rappresenta una delle voci predominanti degli investimenti e del bilancio del comune che, per reperire “pecuniam expendaur in opere padi “, aliena beni “col patto di questo o quell’altro dazio”. E comunque il comune di Casale a detenere strategicamente “il possesso del Po ( diritto di portuaggio, pesca, ripaggio auri collectio, e possibilità di sfruttare il lavoro dei mulini)”, prerogativa segnalata nelle varie investiture ma importanti sono le ricadute economiche sulla comunità di Frassineto. Anche se Frassineto si reggeva con regolamenti consuetudinari fin dal medioevo, soltanto nel 1464 queste leggi vennero riunite in un codice e nel 1537 rivedute, aggiornate e raccolte in un codice membranaceo. Il 22 luglio 1537 infatti Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e la moglie Margherita Paleologa marchesa di Monferrato, dopo “matura et diligenti consideratione, paerticipato que consilio Guliemi ex Saneti Georgii et Blandrate comitibus cui ella revidenda domandavius” approvano gli Statuti comunali di Frassineto. E’ una svolta importante. Analizzando attentamente questo documento, il comune di Frassineto appare come composto da “uomini liberi che ne coltivano le terre”. L’attività contadina risulta essere assolutamente predominante, anche se ci sono accenni ad altre professioni. L’accentrare nelle mani degli abitanti della comunità, la maggior parte dei beni agricoli da coltivare su cui si estendeva la giurisdizione, sembra un’esigenza molto sentita, in primo luogo per evitare contenziosi, tra l’altro molto diffusi, con abitanti delle comunità limitrofe aventi beni entro i confini territoriali di Frassineto Po e per rendere più semplice e rapido il pagamento delle taglie oltre ad esercitare una maggiore pressione sull’abitante della comunità con la minaccia della confisca del bene agricolo. (ASCF, Liti Territoriali, Lite vertente tra i comuni di Frassineto Po e Ticineto per i confini e il territorio :Copia sententia comunitatis Fraxineti contra Ticinetum, 1419 22 novembris “ dei nobili Berrettino di Cuccaro e Angelino Brayda di Montiglio; copia “instrumentum compromissi facti in domino Berretinus de Cucharo et Angelinus de Brayda inter comunitatem Fraxineti et condominos Ticineti pro finibus territori.) Ma la comunità, nel corso dell’età moderna, è coinvolta in un numero consistente di contenziosi con nobili, signori feudali e proprietari di Breme, Candia, Casale e Ticineto. Le più importanti liti riguardano però i confini territoriali che, nel caso di Frassineto e Breme, sono anche aree di confine tra i due stati, del Monferrato e di Milano. Qui, tutto è reso più complicato dall’instabilità del confine, posto proprio lungo le rive del fiume Po alla confluenza con il fiume Sesia (Vedi mappa.), in un’area morfologicamente fragile e precaria, dove le alluvioni sono periodiche. I conflitti spesso esplodono per il pascolo abusivo o il furto di legname su terreni contesi. Le liti con la comunità di Candia sono ancora più antiche e sono determinate, a volte, da vere e proprie usurpazioni territoriali, come “piantamenti” abusivi su terreni “comunitativi”, che richiedono l’invio degli intendenti per ripristinare la legalità, attraverso un attento ascolto delle memorie degli anziani del luogo, l’analisi delle scarse carte catastali e una precisa incursione sul territorio, seguita da una sua minuziosa descrizione. Le liti con Casale sono più difficili da indagare, rivelando lo stretto rapporto economico tra le due comunità. La comunità di Frassineto sembra voler rivendicare la propria autonomia dalle ingerenze del vicino così ingombrante ed egemone, salvo chiedere poi aiuto nel caso dei contenziosi con i paesi del milanese. Anche le liti con Casale sono di natura territoriale sui confini , ma sono presenti anche contenziosi che riguardano gli interventi idraulici sul fiume Po, interventi che , se eseguiti a monte, possono provocare profonde erosioni nelle aree territoriali a valle. Frassineto non vuole altresì concorrere alle ingenti spese per i ripari decisi da Casale, ma verrà costretta a cedere. Nella seconda metà dell’Ottocento le liti sui confini territoriali hanno come oggetto del contendere l’attività della pesca, attività che spesso si caratterizza in usurpazioni giurisdizionali di aree fluviali da parte degli abitanti delle varie comunità rivierasche. Con il passaggio del Casalese ai Savoia, nel 1723, Vittorio Amedeo II riorganizza lo stato: vengono create le nuove province piemontesi , nasce la provincia di Casale, con a capo un intendente che esercita il controllo sui comuni. Frassineto subisce l’occupazione degli spagnoli e la comunità viene sottoposta ad una pesante contribuzione per fornire legname, foraggi e vettovaglie agli eserciti di occupazione. Dopo le lunghe liti con Ticineto nel Settecento si assiste ad una collaborazione tra le due comunità: entrambe nel 1762 partecipano con finanziamenti alla costruzione dei ripari per la corrosione del Po. Il 6 giugno 1775 il Re di Sardegna approva il regolamento per le “amministrazioni di pubblici nelle città, borghi e luoghi dei regni e stati di terraferma di qua dai monti”. Sorgono lunghe liti e contenziosi tra le comunità e gli abitanti immigrati da altre località e possessori di beni terrieri nei territori comunali : questi ultimi pretendono di essere inseriti nella partecipazione dei redditi della comunità. Vedi mappa. Gli abitanti si appellarono al Senato di Casale. La comunità di Frassineto inviò un esposto al re : il documento attestava che “la stessa aveva stabilito che i beni terrieri del territorio non potessero passare in mani di forestieri che non fossero iscritti nel registro locale della taglia. Tutto ciò per non danneggiare i possessori registrati, in quanto per qualunque bene venduto era fatto obbligo al compratore di pagare il carico di taglia registrato al nome del venditore. In tal modo l’imposizione del tributo sarebbe sempre stata ripartita nella misura dei beni accumulati ad ogni registrazione.” Il 3 gennaio 1799, dopo l’arrivo di Napoleone, viene inviato a Frassineto Po un commissario, il quale provvede alla nomina della nuova municipalità. Con l’annessione alla Francia, i cittadini cominciano a godere dei diritti civili, ma la maggiore novità è di carattere amministrativo. I comuni di Borgo San Martino, Valmacca, Bozzole, Pomaro, Giarole, Ticineto e Frassineto Po comprese le frazioni Rivalba e Torre d’Isola vengono raggruppati in cantone. Il cantone aveva come capoluogo Ticineto e, nella chiesa della confraternita dell’Annunziata, in Ticineto si riuniva l’assemblea cantonale per l’importante nomina della carica dei membri dei collegi elettorali e del giudice di pace. Frassineto dopo aver assunto, nel Settecento, un ruolo di primaria importanza tra le comunità locali ed essersi resa più autonoma dalle ingerenze di Casale, vede ridimensionata la sua funzione con la nascita dei cantoni napoleonici. Come viene evidenziato dai documenti, viene preferita la posizione geografica centrale di Ticineto rispetto a quella decentrata di Frassineto. Terminata la fase napoleonica e in piena fase di restaurazione, con il ritorno dei Savoia , quasi tutte le innovazioni territoriali vengono annullate: Frassineto Po recupera un ruolo egemone, diventando capoluogo del mandamento e, fatto ancora più importante, sede della giudicatura di pace e pretura che prima si trovavano nella comunità limitrofa di Ticineto. Questa innovazione provoca la reazione delle altre comunità : Ticineto, perché vede ridimensionato il suo ruolo , Borgo San Martino, Bozzole, Pomaro e Valmacca, per la posizione troppo decentrata e quindi poco funzionale di Frassineto. In campo amministrativo nasce la divisione di Alessandria, dalla quale dipende la provincia di Casale: la giurisdizione torna a far capo al senato di Casale, che era stato soppresso nel 1730 e poi nuovamente ripristinato da Carlo Alberto. Una importante novità contraddistingue Frassineto Po rispetto ai comuni limitrofi, nella comunità viene istituito, nel 1841, con l’opposizione dei comuni del mandamento , il primo ufficio postale. Verso la fine del secolo XIX, nasce un contenzioso tra gli abitanti della zona a sinistra del fiume Po e il comune di Frassineto: questi avevano “posto un’istanza al prefetto della provincia per ottenere l’aggregazione amministrativa al comune di Casale”. La motivazione era legata alle difficili comunicazioni tra le due sponde del fiume Po , un fiume allora spesso in piena e valicabile con difficoltà senza un ponte stabile. Prevalse l’opinione di mantenere le due zone, la destra e la sinistra, unite, affinché continuassero a costituire un’unica e organica comunità amministrativa, quella di Frassineto Po. Sempre in questi anni il consiglio comunale, per por fine alle lamentele dei proprietari terrieri che si vedono spesso danneggiate le proprie colture dalla presenza del piccolo pascolo (pecore, oche e maiali), decide di provvedere alla creazione di un gerbido comunale: il ripristino di una specie di comunanza. Il superamento dei rapporti conflittuali tra le comunità si manifesta nella seconda metà dell’Ottocento, anche con la progettazione condivisa di un’opera attesa da tempo: l’irrigazione dell’agrocasalese e la costituzione del consorzio irriguo: ”venne costituito un comitato tra tutti i comuni interessati al problema nelle persone del deputato Giovanni Lanza, dell’avvocato Mellana e del Signor Ubertis con lo scopo di richiedere a favore dei comuni un contributo in conto interesse per la costruzione di un grande canale d’irrigazione. Nel contempo, alla società per il canale Cavour era subentrata la Compagnia dei canali d’irrigazione italiani, la quale stipulava convenzione per la costruzione di un canale destinato ad irrigare la pianura alla destra del Po da Casale a Valenza.” Completati gli studi di fattibilità si arrivava alla costituzione del consorzio irriguo nell’anno 1875 e gli ettari irrigati risultarono essere quasi mille, divisi tra circa cinquecento proprietari . Il consorzio venne ricostituito di trentennio in trentennio fino ai giorni nostri con ingenti somme che vennero investite in attrezzature e lavori di bonifica. Le comunità riunite in consorzio riuscirono a superare i conflitti territoriali legati all’uso dell’acqua, che le aveva viste spesso protagoniste. Ma non tutto fu così semplice nel 1892 “l’assemblea del consorzio non approvò il bilancio che portò alle dimissioni dell’amministrazione al Tribunale di Casale e la nomina di un Amministratore giudiziario. Quest’ultimo, per circa dieci anni, non convocò alcuna assemblea : nel 1901 i centosette rappresentanti delle comunità facenti parte del consorzio e il consiglio comunale di Frassineto Po decisero di intervenire, al fine di ripristinare “in seno del consorzio irriguo una amministrazione democratica liberamente eletta”. Nei primi anni del Novecento, per dotare l’area casalese di comunicazioni più efficienti, viene progettata la tranvia Valenza - Frassineto Po - Casale Monferrato. Il comune decide con delibera di partecipare al finanziamento dell’opera “a condizione che la linea attraversi l’abitato e che la stazione venga costruita all’interno dell’abitato stesso”.(Ubertazzi, Frassineto Po nei tempi). Negli anni Venti vengono, a mano a mano, abolite le ultime comunanze e nel dicembre del 1923 viene abbattuto il forno comunale, ormai non più usato, soppiantato nelle sue funzioni dagli appena nati forni privati. La popolazione risulta essere in forte aumento per tutto il XIX secolo, passa dai 2311 del 1861 ai 2610 del 1901, poi inizia il calo che si fa sempre più consistente nel corso del XX secolo e prosegue anche nell’ultimo dato disponibile (1455 nel 2005). Il crescere della popolazione nel Settecento e nell’Ottocento porta all’ampiamento degli insediamenti abitativi che vanno ad occupare quegli spazi adibiti ad orti, addossati alle mura difensive che vengono man mano smantellate. Ma sul territorio circostante la creazione di numerose nuove aziende agricole è in parte legata all’aumento produttivo conseguente all’introduzione dell’irrigazione grazie al già citato consorzio irriguo di fine Ottocento (Canale Lanza): vengono costruite nuove case, cascinali, rustici per lo stoccaggio dei prodotti della terra e per il ricovero dei macchinari. Da uno studio fatto sui censimenti riguardanti il Novecento, si ricava un’interessante indicazione sull’epoca di costruzione delle abitazioni : 210 abitazioni risultano costruite prima del 1920, 79 costruite tra le due guerre mondiali, 170 nella seconda parte del secolo.(Ubertazzi, Frassineto nei tempi) Dai dati dei censimenti del dopoguerra risulta chiaro uno spostamento costante degli addetti nelle attività lavorative dal settore primario (agricoltura , allevamento e in minima parte pesca) ai settori secondario e terziario. Il censimento del 1951 attesta che la popolazione attiva nel settore primario è di 685 unità pari al 72%, nel settore secondario 169 pari al 17% e nel terzo settore 98 pari all’ 11 % . Dieci anni dopo, nel 1961, la popolazione attiva scende a 903 unità ma gli addetti all’agricoltura sono ormai poco più del 50% (56%) e crescono ma di poco gli altri ( 13% ). Nel 1971, il calo degli addetti si fa consistente (solo 660) e mutano le proporzioni: il settore secondario (40%) supera per la prima volta il primario (37%), mentre il terziario continua la sua crescita (23%). Il forte calo della popolazione nel Novecento a Frassineto conferma un trend negativo di tutte le comunità al di sotto dei 5000 abitanti dell’area casalese. Frassineto vive nel dopoguerra il fenomeno dell’emigrazione e sicuramente il ruolo della città di Casale, come polo di attrazione, risulta fondamentale. Ma la piccola comunità è stata per qualche decennio anche un polo di attrazione. Negli anni cinquanta del Novecento, dopo la devastante alluvione del Po nel Veneto, Frassineto e anche altri comuni del casalese hanno accolto decine di contadini polesani sfuggiti alla calamità naturale. Questa immigrazione che ha lasciato tracce nei censimenti del dopoguerra è continuata fino all’inizio degli anni Sessanta e poi si è arrestata . |